accomandanti delle società in accomandita semplice.
delle società in nome collettivo.
Nel caso di cessione di azienda il contratto di locazione si trasferisce in capo al cessionario?
sì, in caso di consenso del proprietario dell'immobile.
sì.
deve essere stipulato un nuovo contratto di locazione.
Qual è lo scopo delle società cooperative?
svolgono un'attività economica allo scopo di dividerne gli utili.
lo scopo è lucrativo o speculativo.
lo scopo principale e sociale è mutualistico.
La società semplice è:
quella che si propone la ripartizione degli utili in modo occulto ma con attività esterna.
quella che ha per oggetto l'esercizio di un'attività non commerciale.
quella in cui l'oggetto della società si esaurisce nel regolamento dei rapporti tra soci, cosicché un'azione esterna della società non è neanche prevista.
La società in nome collettivo è quella in cui i soci rispondono:
solidalmente ed illimitatamente per le obbligazioni sociali, con la possibilità di patto contrario efficace nei confronti di terzi.
solidalmente ed illimitatamente per le obbligazioni sociali, senza poter stipulare patti contrari efficaci nei confronti di terzi.
solidalmente ed illimitatamente per le obbligazioni dei terzi.
La società in accomandita semplice è quella in cui i soci:
accomandanti rispondono solidalmente ed illimitatamente per le obbligazioni sociali e gli accomandatari limitatamente alle quote conferite con possibilità di patti contrari.
accomandatari rispondono solidalmente ed illimitatamente per le obbligazioni sociali ed i soci accomandanti limitatamente alle quote conferite, con possibilità di patti contrari.
accomandatari rispondono solidalmente ed illimitatamente per le obbligazioni sociali ed i soci accomandanti rispondono limitatamente alle quote conferite.
La società per azioni è quella in cui:
per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società col suo patrimonio che è costituito da azioni e da obbligazioni convertibili.
per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società col suo patrimonio e le quote di partecipazione dei soci sono rappresentate da azioni.
per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società col suo patrimonio e le quote di partecipazione dei soci sono rappresentate da azioni e da obbligazioni.
Qual è la società a responsabilità limitata?
quella in cui per le obbligazioni sociali risponde solo la società con il suo patrimonio e le quote di partecipazione dei soci non possono essere rappresentate da azioni.
quella in cui per le obbligazioni sociali risponde solo la società con il suo patrimonio e le quote di partecipazione dei soci sono rappresentate da obbligazioni convertibili e non da azioni.
quella in cui per le obbligazioni sociali risponde solo la società con il suo patrimonio e le quote di partecipazione dei soci non possono essere rappresentate da azioni al portatore.
Il fallimento viene dichiarato:
dal tribunale del luogo di residenza dell'imprenditore.
dal tribunale del luogo ove ha sede l'impresa.
non viene dichiarato dal tribunale bensì dal giudice delegato.