La società in accomandita semplice è quella in cui i soci:
accomandanti rispondono solidalmente ed illimitatamente per le obbligazioni sociali e gli accomandatari limitatamente alle quote conferite con possibilità di patti contrari.
accomandatari rispondono solidalmente ed illimitatamente per le obbligazioni sociali ed i soci accomandanti limitatamente alle quote conferite, con possibilità di patti contrari.
accomandatari rispondono solidalmente ed illimitatamente per le obbligazioni sociali ed i soci accomandanti rispondono limitatamente alle quote conferite.
Che cos'è una società?
è il contratto tra due o più persone che conferiscono beni e/o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica allo scopo di dividerne gli utili.
è il contratto tra due o più persone per il perseguimento di scopi ideali o culturali.
è il contratto tra due o più persone per il raggiungimento di determinati scopi.
L'iniziativa per la dichiarazione di fallimento può essere, tra gli altri, intrapresa:
dallo stesso imprenditore insolvente.
dal presidente del tribunale del luogo ove l'impresa opera.
dal presidente della CCIAA della provincia ove l'impresa opera.
Nel caso di cessione di azienda il contratto di locazione si trasferisce in capo al cessionario?
sì, in caso di consenso del proprietario dell'immobile.
sì.
deve essere stipulato un nuovo contratto di locazione.
Che cos'è l'impresa?
è l'attività economica esercitata sistematicamente dall'imprenditore.
è l'attività economica svolta solo in forma societaria.
è l'attività giuridica svolta nell'azienda.
La ragione sociale di una s.n.c.:
può consistere in un nome di pura fantasia seppur seguito dalla sigla s.n.c..
può includere un nome di pura fantasia.
deve contenere il nome di almeno due soci.
I diritti patrimoniali attribuiti ai soci di una s.p.a. sono:
il diritto al dividendo e il diritto di opzione.
il diritto al dividendo e il diritto di voto.
il diritto al dividendo, il diritto di voto e il diritto di opzione.
Vengono considerati collaboratori interni dell'imprenditore i soggetti che:
svolgono la loro attività nei locali interni dell'azienda.
sono legati all'imprenditore da un contratto di lavoro autonomo.
sono legati all'imprenditore da un contratto di lavoro subordinato.
Che cos'è l'avviamento?
l'avviamento è la clientela dell'azienda.
l'avviamento è la capacità di profitto dell'azienda.
l'avviamento è una qualità dell'imprenditore che cede l'azienda.