Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Società, azienda, fallimento

Vuoi accedere a tutti i quiz (5 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti?
Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.

Gratis

€ 0,00

 
  • Set limitati di quiz
  • Statistiche globali

Base

€ 15,00

(4 mesi)
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico

Mensile

€ 5,00

 
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico
Ricarica la scheda
Società, azienda, fallimento
Che cos'è il patrimonio netto di un'azienda?
  • è il valore del magazzino inventariato.
  • è il valore delle merci e dei beni strumentali.
  • è la differenza tra le attività e le passività dell'azienda.
Il registro delle imprese è tenuto:
  • dalla Camera di Commercio I.A.A..
  • dalla cancelleria del tribunale.
  • dalla sede provinciale dell'agenzia delle entrate.
Il fallimento viene dichiarato:
  • dal tribunale del luogo di residenza dell'imprenditore.
  • dal tribunale del luogo ove ha sede l'impresa.
  • non viene dichiarato dal tribunale bensì dal giudice delegato.
L'iniziativa per la dichiarazione di fallimento può essere, tra gli altri, intrapresa:
  • dallo stesso imprenditore insolvente.
  • dal presidente del tribunale del luogo ove l'impresa opera.
  • dal presidente della CCIAA della provincia ove l'impresa opera.
Sono illimitatamente responsabili i soci:
  • delle società per azioni.
  • accomandanti delle società in accomandita semplice.
  • delle società in nome collettivo.
Il cessionario in caso di cessione d'azienda, subentra nei contratti stipulati per l'esercizio dell'attività?
  • sì, a condizione che non sia pattuito diversamente e che i contratti non abbiano carattere personale con l'obbligo dell'atto autenticato nelle firme.
  • no, non è possibile subentrare nei contratti.
  • sì, a condizione che non sia pattuito diversamente e che i contratti non abbiano carattere personale.
In caso di trasferimento di azienda, i rapporti giuridici che fanno capo al titolare dell'azienda si trasferiscono all'acquirente o affittuario?
  • sì, salvo che il negozio preveda il contrario.
  • sì, ma è necessario il consenso del terzo che resta obbligato.
  • sì, e non è possibile pattuire in senso contrario.
L'azienda è:
  • il complesso dei diritti organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa.
  • il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa.
  • il complesso delle obbligazioni organizzate dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa.
Nelle S.p.A. il collegio sindacale ha funzioni:
  • direttive.
  • amministrative.
  • di controllo.
La società in nome collettivo è quella in cui i soci rispondono:
  • solidalmente ed illimitatamente per le obbligazioni sociali, con la possibilità di patto contrario efficace nei confronti di terzi.
  • solidalmente ed illimitatamente per le obbligazioni sociali, senza poter stipulare patti contrari efficaci nei confronti di terzi.
  • solidalmente ed illimitatamente per le obbligazioni dei terzi.
Correggi
Ricarica la scheda