quella in cui per le obbligazioni sociali risponde solo la società con il suo patrimonio e le quote di partecipazione dei soci non possono essere rappresentate da azioni.
quella in cui per le obbligazioni sociali risponde solo la società con il suo patrimonio e le quote di partecipazione dei soci sono rappresentate da obbligazioni convertibili e non da azioni.
quella in cui per le obbligazioni sociali risponde solo la società con il suo patrimonio e le quote di partecipazione dei soci non possono essere rappresentate da azioni al portatore.
In caso di fallimento di una società in accomandita semplice falliscono anche tutti i soci?
sì.
falliscono solo i soci accomandanti.
falliscono solo i soci accomandatari.
Il concordato fallimentare è:
l'offerta di una quota ai creditori per ottenere la chiusura del fallimento.
la chiusura del fallimento perché si è ripartito l'attivo.
l'accordo per la chiusura della procedura perché sono stati pagati tutti i debiti.
Che cos'è una società?
è il contratto tra due o più persone che conferiscono beni e/o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica allo scopo di dividerne gli utili.
è il contratto tra due o più persone per il perseguimento di scopi ideali o culturali.
è il contratto tra due o più persone per il raggiungimento di determinati scopi.
La società per azioni è quella in cui:
per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società col suo patrimonio che è costituito da azioni e da obbligazioni convertibili.
per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società col suo patrimonio e le quote di partecipazione dei soci sono rappresentate da azioni.
per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società col suo patrimonio e le quote di partecipazione dei soci sono rappresentate da azioni e da obbligazioni.
La ragione sociale:
è il nome delle società di persone.
è il nome delle società di capitali.
è il tipo di attività svolto dalla società.
Nelle S.p.A. il collegio sindacale ha funzioni:
direttive.
amministrative.
di controllo.
Qual è la forma minima richiesta per la cessione d'azienda?
contratto verbale.
scrittura privata autenticata.
la forma necessaria per il trasferimento dei singoli beni che compongono l'azienda.
Il fallimento di una s.r.l.:
comporta anche il fallimento dei soci.
non comporta mai il fallimento dei soci.
comporta il fallimento dei soci solo se previsto dall'atto costitutivo.
L'iniziativa per la dichiarazione di fallimento può essere, tra gli altri, intrapresa:
dallo stesso imprenditore insolvente.
dal presidente del tribunale del luogo ove l'impresa opera.
dal presidente della CCIAA della provincia ove l'impresa opera.