Vuoi accedere a tutti i quiz (8 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti? Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.
un rapporto col quale una parte consegna all'altra una determinata quantità di denaro o di altre cose fungibili e l'altra si appresta a restituire altrettante cose della stessa specie e qualità.
un contratto col quale una parte consegna all'altra una determinata quantità di denaro o di altre cose fungibili, e l'altra si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e qualità.
una volontà con la quale una parte consegna all'altra una determinata quantità di denaro o di altre cose fungibili e l'altra è facultata a restituire altrettante cose della stessa specie e qualità.
Cessione del credito è:
facoltà del mutuatario di cedere il mutuo in caso di compravendita dell'immobile oggetto di garanzia.
facoltà del mutuante e del mutuatario di cambiare l'immobile oggetto di garanzia.
facoltà del mutuante di cedere il credito a terzi solo con semplice comunicazione.
Fatte salve diverse disposizioni di legge, in generale, la nullità di un contratto può esser fatta valere:
da chiunque vi ha interesse, e può essere rilevata d'ufficio dal giudice.
soltanto dagli interessati.
non può essere rilevata d'ufficio dal giudice.
Il creditore che riceve il pagamento deve rilasciare quietanza?
sì, a richiesta e a spese del debitore.
dipende dal contratto.
no, mai.
La risoluzione del contratto di mutuo può essere:
solo stragiudiziale.
solo di diritto.
sia giudiziale che stragiudiziale.
I contraenti possono opporre ai creditori del titolare apparente che hanno in buona fede compiuto atti di esecuzione sui beni che furono oggetto del contratto simulato, la simulazione stessa?
no, mai.
sì, sempre.
sì, ma solo nel caso di simulazione relativa.
Quali imprese non sono soggette alla liquidazione coatta amministrativa?
le cooperative edilizie.
le imprese agricole.
le imprese di assicurazione.
Esistono modi di estinzione dell'obbligazione diversi dall'adempimento?
no, mai.
esclusivamente con la prescrizione.
sì, sempre.
Non sono suscettibili di essere ipotecati:
i beni immobili.
i beni demaniali.
i diritti dell'usufruttuario, del superficiario e dell'enfiteuta.
Quale condizione, tra le altre, deve concorrere perché produca effetto la surrogazione del mutuante nei diritti del creditore, per volontà del debitore che abbia preso a mutuo una somma di danaro o altra cosa fungibile al fine di pagare il debito?
che il mutuo risulti da atto pubblico.
che nella quietanza sia espressamente contenuto il consenso del creditore alla surrogazione.
che nella quietanza si menzioni la dichiarazione del debitore circa la provenienza della somma impiegata nel pagamento.