Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Credito

Ricarica la scheda
Credito
A norma del codice civile, il debitore, che prende a mutuo una somma di danaro al fine di pagare il debito, può surrogare il mutuante nei diritti del creditore?
  • sì, anche senza il consenso del creditore.
  • no mai.
  • sì, ma solo con il consenso del creditore.
Il contratto rescindibile può essere convalidato?
  • sì, sempre.
  • no, mai.
  • sì, nei casi espressamente previsti.
La specificazione è:
  • un modo di acquisto a titolo originario della superficie.
  • un modo di acquisto a titolo originario della proprietà.
  • un modo di acquisto a titolo derivativo della proprietà.
Oggetto del pegno possono essere:
  • solo e soltanto i crediti.
  • solo i beni immobili.
  • i beni mobili, le universalità di mobili, i crediti e gli altri diritti aventi ad oggetto beni mobili.
Quale dei seguenti atti è un contratto?
  • la procura.
  • il factoring.
  • il testamento.
Quali imprese non sono soggette alla liquidazione coatta amministrativa?
  • le cooperative edilizie.
  • le imprese agricole.
  • le imprese di assicurazione.
L'atto di alienazione del bene immobile sottoposto a pignoramento:
  • è inefficace nei confronti del creditore pignorante.
  • è nullo.
  • rende invalido il pignoramento.
Quale condizione, tra le altre, deve concorrere perché produca effetto la surrogazione del mutuante nei diritti del creditore, per volontà del debitore che abbia preso a mutuo una somma di danaro o altra cosa fungibile al fine di pagare il debito?
  • che il mutuo risulti da atto pubblico.
  • che nella quietanza sia espressamente contenuto il consenso del creditore alla surrogazione.
  • che nella quietanza si menzioni la dichiarazione del debitore circa la provenienza della somma impiegata nel pagamento.
I contraenti possono opporre ai creditori del titolare apparente che hanno in buona fede compiuto atti di esecuzione sui beni che furono oggetto del contratto simulato, la simulazione stessa?
  • no, mai.
  • sì, sempre.
  • sì, ma solo nel caso di simulazione relativa.
In materia di adempimento dell'obbligazione, è previsto che:
  • il creditore non possa rifiutare un adempimento parziale.
  • il creditore possa rifiutare un adempimento parziale, salvo che la legge o gli usi dispongano diversamente.
  • il creditore possa rifiutare un adempimento parziale solo se la prestazione non è divisibile.
Correggi
Ricarica la scheda