Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo

Ricarica la scheda
Estimo
Quale valore può avere un appartamento?
  • un solo valore e cioè il valore di mercato
  • diversi valori a seconda dello scopo della stima
  • il valore di compravendita al netto delle spese di agenzia
A cosa corrisponde il valore catastale (fiscale) di un fabbricato?
  • al reddito dominicale e agrario per un determinato coefficiente
  • alla rendita catastale per un determinato coefficiente
  • alla rendita catastale per cento
Quali possono essere nella stima dei fabbricati a destinazione abitativa, le aggiunte al valore ordinario?
  • vista panoramica, ubicazione in zone di pregio, vicinanza ad un parco
  • ratei di mutuo, diritto di usufrutto, diritto di abitazione
  • redditi transitori superiori all'ordinario
Come si può valutare un fabbricato agricolo eccedente l'ordinarietà?
  • con il più probabile valore di mercato
  • con il più probabile valore di ricostruzione
  • con il più probabile valore complementare
Cosa rappresentano nella stima analitica di un appartamento locato, lo sfratto e la inesigibilità?
  • spese a carico dell'affittuario
  • voci delle entrate di parte padronale
  • voci di costo di parte padronale
Da cosa deriva il tasso di capitalizzazione da utilizzare nella stima analitica di un fabbricato?
  • dal rapporto tra la somma dei benefici fondiari e la somma dei valori relativi a fabbricati simili
  • dal rapporto tra la somma dei valori di mercato e la somma dei benefici fondiari
  • dal rapporto tra la rendita catastale e il valore di mercato
Quando si utilizza la stima per capitalizzazione dei redditi nella valutazione dei fabbricati?
  • quando viene richiesta una stima cauzionale
  • quando il mercato degli affitti nella zona è attivo e ordinario
  • quando si vuole ricercare un valore più attendibile
Quale caratteristica relativa ad unità immobiliari ad uso abitativo è estrinseca?
  • presenza di parcheggi pubblici e vicinanza alle scuole
  • la presenza dell'ascensore
  • presenza di riscaldamento centralizzato e verde condominiale
Quale caratteristica di una unità abitativa è intrinseca?
  • la presenza di un ascensore e di ampio verde condominiale
  • la presenza di un ascensore e la vicinanza ai servizi pubblici
  • la presenza di uno studio medico nel condominio
Come si conteggiano i muri perimetrali condivisi nel calcolo della superficie commerciale di un'unità abitativa?
  • al 50%
  • al 100%
  • non vengono conteggiati
Correggi
Ricarica la scheda