il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Macerata
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Camera di commercio Molise
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritto di famiglia - Successioni - Donazioni
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Diritto di famiglia - Successioni - Donazioni
Vuoi accedere a tutti i quiz (
7 schede totali per questo argomento
), metterti alla prova con
simulazioni d'esame
e
verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti
?
Registrati alla
pagina di login
e vedi i nostri
piani di abbonamento
.
Gratis
€ 0,00
Set limitati di quiz
Statistiche globali
Base
€ 15,00
(4 mesi)
Set completi di quiz
Simulazioni d'esame
Statistiche complete
Nessun rinnovo automatico
Mensile
€ 5,00
Set completi di quiz
Simulazioni d'esame
Statistiche complete
Nessun rinnovo automatico
Torna alla lista degli argomenti
1
2
Ricarica la scheda
Successiva
Diritto di famiglia - Successioni - Donazioni
Tra i beni oggetto della comunione legale vi sono le aziende coniugali che:
configurano un rapporto di società di fatto
non fanno parte della comunione legale
sono gestite da entrambi i coniugi e costituite dopo il matrimonio
sono un'impresa familiare
I frutti dei beni propri di ciascuno dei coniugi:
fanno parte della comunione legale se percepiti e non consumati al momento dello scioglimento della comunione
non fanno mai parte della comunione legale
fanno parte della comunione convenzionale
fanno parte della comunione legale solo gli interessi dei titolo di stato
Il fondo patrimoniale può essere costituito:
da uno solo dei coniugi, da entrambi o da un terzo
solo dai coniugi
solo da un terzo
solo con sentenza del giudice
Il domicilio è:
il luogo in cui una persona vive
il luogo in cui una persona ha la sua dimora abituale
il luogo dove il soggetto ha la sede principale dei propri affari e interessi
il luogo in cui una persona si trova occasionalmente
In regime di comunione legale le aziende gestite congiuntamente dai due coniugi:
fanno sempre parte della comunione
non fanno parte della comunione
fanno parte della comunione se costituite dopo il matrimonio
configurano un rapporto di società di fatto
La quota di riserva (legittima) non compete a:
ascendenti
figli
coniuge
fratelli
L'accettazione con beneficio d'inventario:
consente all'erede di rispondere dei debiti del "de cuius" nel limite dell'attivo dell'asse ereditario
non consente di diventare erede ma solo legatario
consente all'erede che ha accettato di conoscere l'attivo ereditario
provoca la cancellazione del passivo ereditario
Un testamento scritto a macchina e firmato dal testatore:
è annullabile
è nullo
è valido in ogni caso
vale come testamento olografo
La divisione ereditaria può essere disposta:
di comune accordo tra eredi o con decisione del giudice
dallo stesso "de cuius" nel testamento, di comune accordo tra eredi o con decisione del giudice
solo dal testatore
solo di comune accordo tra coeredi
L'accettazione dell'eredità:
è sottointesa
è espressa o tacita
non è prevista
richiede l'atto pubblico
Correggi
Ricarica la scheda