il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritto di famiglia - Successioni - Donazioni
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Diritto di famiglia - Successioni - Donazioni
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Diritto di famiglia - Successioni - Donazioni
Si possono donare beni futuri?
sì, solo beni mobili
no
solo se i beni vengono ad esistere entro un anno
solo immobili in via di costruzione
Un testamento verbale è valido?
sì perché la volontà del defunto va comunque rispettata
no perché la forma scritta è prevista a pena di nullità
sì, se è a favore dei figli
sì, se rispetta la quota legittima
Quota disponibile nel testamento è:
quota dell'eredità riservata dalla legge alla libera disponibilità del testatore
quota riservata ai legittimari
quota riservata ai figli e al coniuge
differenza tra attivo e passivo ereditario
Un testamento olografo deve essere:
scritto, datato e sottoscritto dal testatore
redatto in presenza di testimoni
conservato da un notaio
redatto su carta da bollo
Tra un coniuge e il fratello dell'altro coniuge vi è:
un rapporto di affinità in linea collaterale di terzo grado
un rapporto di parentela in linea collaterale di terzo grado
un rapporto di affinità di secondo grado
nessun rapporto
Quali sono i tipi di testamento previsti dalla legge?
olografo, pubblico, segreto
olografo, segreto
pubblico, segreto, reciproco
olografo, pubblico, congiuntivo
Nella comunione legale dei beni:
sono compresi i beni acquistati separatamente dai coniugi e i frutti dei beni personali
sono compresi tutti i beni che i coniugi hanno acquistato insieme o separatamente dopo il matrimonio esclusi i beni personali
sono compresi solo i beni personali
sono compresi solo i beni mobili
In regime di comunione legale un coniuge può convalidare la vendita di un bene immobile effettuata dall'altro coniuge senza il suo consenso?
no
sì
sì, ma solo se si tratta di beni non adibiti all'abitazione principale
sì, soltanto se si tratta di beni adibiti all'esercizio dell'impresa familiare
Se vi sono figli minori, per la vendita dei beni oggetto del fondo patrimoniale:
deve essere chiesta l'autorizzazione al giudice di pace
deve essere chiesta l'autorizzazione al Tribunale dei minori
non occorre l'autorizzazione del Tribunale dei minori ma del notaio
è sufficiente la dichiarazione scritta di tutti i componenti il nucleo familiare
Con l'espressione de cuius si indica:
qualunque soggetto che abbia cessato di vivere
un soggetto che abbia lasciato un'eredità
un soggetto che è morto senza fare testamento
un soggetto che non abbia eredi legittimi
Correggi
Ricarica la scheda