Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Adempimenti fiscali

Vuoi accedere a tutti i quiz (6 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti?
Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.

Gratis

€ 0,00

 
  • Set limitati di quiz
  • Statistiche globali

Base

€ 15,00

(4 mesi)
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico

Mensile

€ 5,00

 
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico
Ricarica la scheda
Adempimenti fiscali
L'inizio attività agli effetti dell'attribuzione del numero di partita I.V.A. deve essere dichiarato tenendo presente:
  • il comune di esercizio dell'attività principale
  • il comune principale di esercizio attività
  • il comune di domicilio fiscale
  • il comune di nascita
La mancata dichiarazione di inizio attività comporta:
  • la impossibilità di continuare l'attività
  • l'applicazione di sanzioni
  • la possibilità di sanare presentando il ravvedimento operoso entro 90 giorni
  • la possibilità di sanare presentando il ravvedimento operoso entro 3 giorni
Ai fini dell'imposta sui redditi i compensi dell'attività di mediazione si considerano percepiti:
  • all'atto del pagamento
  • all'atto di emissione della fattura
  • al momento della stipula del preliminare
  • al momento della registrazione della fattura
Il mediatore ha adempimenti contributivi nei confronti dell'I.N.P.S.?
  • deve iscriversi in una gestione separata
  • no
  • solo se ha lavoratori dipendenti
  • si iscrive nella gestione separata dei commercianti
Nell'ipotesi di esercizio in forma di S.N.C. dell'attività di mediazione chi deve firmare i documenti ai fini degli adempimenti fiscali?
  • il socio che ha la quota maggiore
  • tutti i soci
  • il socio anziano
  • il socio o i soci indicati nell'atto costitutivo
Il pagamento dell'acconto sulle imposte dirette sul reddito si effettua:
  • mensilmente
  • trimestralmente
  • non si effettua
  • da maggio a luglio e a novembre
Attualmente, in sede di pagamento, utilizzando il modello F24 è possibile compensare debiti e crediti relativi ai tributi dovuti dal contribuente?
  • sì, ma si possono compensare debiti e crediti relativi allo stesso tributo
  • no, in nessun caso
  • sì, anche debiti e crediti riferiti a tributi diversi che si versano con il predetto modello
  • si possono compensare solo imposte dirette con imposte dirette
Chi è obbligato legalmente alla tenuta delle scritture contabili obbligatorie?
  • il professionista incaricato dall'imprenditore commerciale
  • l'imprenditore commerciale
  • entrambi
  • nessuno dei due
Il modello 730 di dichiarazione dei redditi può essere presentato:
  • solo dai titolari di reddito di lavoro dipendente e assimilati
  • solo dai titolari di reddito di lavoro autonomo
  • solo dai titolari di reddito di lavoro atipico
  • solo dai titolari di pensione
L'iscrizione a ruolo di un'imposta comporta per il contribuente inadempiente:
  • la richiesta di risarcimento danni da parte dell'amministrazione per morosità
  • la notifica di una cartella il cui mancato pagamento comporterà l'esecuzione forzata sui beni del debitore
  • la notificazione di una cartella con gli interessi dovuti e le relative sanzioni
  • l'esecuzione forzata senza ulteriori avvisi sui beni del debitore
Correggi
Ricarica la scheda