il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Obbligazioni ed ipoteca
Camera di commercio di Roma
Obbligazioni ed ipoteca
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Obbligazioni ed ipoteca
Nelle obbligazioni solidali dal lato passivo:
ciascun debitore è obbligato ad effettuare la sua parte di prestazione
uno dei debitori può essere chiamato a rispondere dell'intero debito
esistendo più creditori il debitore può effettuare il pagamento ad uno qualsiasi di essi
Le cause legittime di prelazione conferiscono al creditore il diritto di:
soddisfarsi sui beni del debitore a preferenza dei creditori chirografari
soddisfarsi sui beni del debitore concorrendo alla pari con i creditori chirografari
ritenere un bene di proprietà del debitore
Se il credito è garantito da ipoteca, in caso di inadempimento:
il creditore è obbligato a vendere all'asta il bene e può trattenere l'intero ricavato
il creditore può far vendere giudizialmente il bene e soddisfarsi nella misura del credito dovuto
il bene ipotecato passa in proprietà del creditore
Il terzo acquirente di un bene ipotecato che ha trascritto il suo titolo dopo l'iscrizione ipotecaria:
può evitare l'esecuzione forzata vendendo il bene
può evitare l'esecuzione forzata offrendo al creditore una somma pari al valore del bene
è assoggettato ad esecuzione forzata senza possibilità di evitarla
l'ipoteca va iscritta:
per un importo superiore a quello del mutuo
per un importo inferiore a quello del mutuo
per lo stesso importo del mutuo
Se il debito non verrà pagato, il creditore può diventare proprietario del bene ipotecato?
sì
no
solo se il credito è assistito da causa di prelazione
Si ha compensazione quando:
la posizione di creditore e debitore si riuniscono nella stessa persona
i debiti degli obbligati reciproci si estinguono per somme corrispondenti
il creditore rinuncia al proprio credito
Il debitore può vendere i beni su cui ha costituito una ipoteca?
no, perché è vietato dal patto commissorio
sì, perché esiste il diritto di sequela
no, altrimenti si estingue l'ipoteca
Il bene oggetto di ipoteca:
rimane in godimento al debitore
viene dato in proprietà al creditore
viene dato in custodia al creditore
Se su un bene esistono più ipoteche i creditori si soddisfano:
in modo paritetico senza alcuna preferenza
secondo la data di stipulazione del contratto
secondo l'ordine di iscrizione dell'ipoteca
Correggi
Ricarica la scheda