il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Legislazione sulla professione
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Legislazione sulla professione
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Legislazione sulla professione
Quando l'aspirante mediatore può iniziare l'attività:
Solo dopo il nulla osta del dirigente della Camera di Commercio.
Un mese dopo la trasmissione della S.C.I.A. al Registro delle Imprese.
Solo quando la sua S.C.I.A. sarà convalidata dalla competente Camera di Commercio.
Il giorno in cui la S.C.I.A. viene trasmessa al Registro Imprese.
Come si trasmette la S.C.I.A. al Registro delle Imprese?
Solo con presentazione allo sportello camerale.
Esclusivamente per posta raccomandata.
Solo telematicamente.
Con la PEC.
La legge prevede una tessera personale di riconoscimento rilasciata dalla Camera di Commercio ai mediatori:
Sì.
Sì, ma solo per chi esercita occasionalmente la professione.
No.
Sì, ma solo dopo un biennio di attività.
Il mediatore può essere legato alle parti interessate alla conclusione di un affare da rapporto di dipendenza o collaborazione?
Sì.
Sì, se autorizzato dall'acquirente.
Sì, in alcuni casi previsti dal codice civile.
No, mai.
In quale ambito territoriale il mediatore può svolgere l'attività?
Nazionale.
Regionale.
Provinciale.
Comunale.
L'esercizio dell'attività di mediazione è incompatibile:
Con l'iscrizione nel Ruolo Periti ed Esperti.
Con l'iscrizione in altri albi, ordini, ruoli o registri e simili.
Con l'attività di mediazione creditizia.
Con l'effettivo esercizio di attività imprenditoriali e professionali, escluse quelle di mediazione comunque esercitate.
Si ha l'obbligo di depositare la polizza assicurativa a copertura dei rischi professionali ed a tutela dei clienti?
No.
Sì.
Solo in caso di esercizio della professione di mediatore.
Dopo il primo sinistro denunciato.
In caso di società, la S.C.I.A. deve essere compilata:
Dal revisore dei conti.
Dal socio di maggioranza.
Da tutti i soci.
Da tutti i legali rappresentanti della società.
Qual è il Registro delle Imprese competente dove il mediatore deve trasmettere la S.C.I.A.?
Quello della provincia dove è nato.
Quello della provincia dove è residente.
Quello della provincia dove inizia l'attività.
Quello del capoluogo di Regione ove è ubicata la Provincia di residenza.
L'esercizio dell'attività di agente immobiliare è incompatibile:
Con l'esercizio di attività professionale.
Con quella di mediatore creditizio.
Con quella di mediatore assicurativo.
Con l'iscrizione nel Ruolo Periti ed Esperti.
Correggi
Ricarica la scheda