Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Legislazione sulla professione

Ricarica la scheda
Legislazione sulla professione
Da quali articoli del codice civile è disciplinata la mediazione:
  • Dal 1754 al 1765.
  • Dal 1755 al 1780.
  • Dal 2950 al 2960.
  • Dal 2400 al 2450.
Il mediatore può prestare fideiussione per una delle parti?
  • No, in quanto tale istituto giuridico farebbe venir meno l'imparzialità.
  • Sì, ma solo per l'acquirente.
  • Solo in determinati casi.
  • Sì.
Il mediatore ha diritto al rimborso delle spese sostenute nell'interesse della persona che lo ha incaricato?
  • Solo se l'affare è stato concluso.
  • No, mai.
  • Sì, ma per affari superiori a 100.000 euro.
  • Sì, salvo patti o usi contrari.
In un contratto sottoposto a condizione, al mediatore:
  • Spetta la provvigione sia in caso di condizione sospensiva che risolutiva.
  • Spetta solo nella condizione sospensiva.
  • Spetta la provvigione solo se la condizione è risolutiva, è sospesa nel secondo caso.
  • Non spetta il rimborso spese.
In caso di contratti annullabili o rescindibili:
  • La provvigione spetta solo se il mediatore non era a conoscenza delle cause di invalidità.
  • La provvigione spetta anche se il mediatore era a conoscenza delle cause di invalidità.
  • Non spetta nessuna provvigione.
  • La provvigione spetta se l'affare supera i 100.000 euro.
Il mandato:
  • È un contratto consensuale e si presume a titolo oneroso.
  • È un contratto reale.
  • È un contratto unilaterale.
  • Non è un contratto.
Nel mandato senza rappresentanza:
  • Il mandatario agisce solo per conto dell'acquirente.
  • Il mandatario agisce in nome e per conto del mandante.
  • Il mandatario agisce in nome e per conto proprio.
  • Il mandatario agisce in nome proprio e per conto del mandante.
Nel mandato con rappresentanza:
  • Il mandatario agisce in nome proprio e per conto del mandante.
  • Il mandatario agisce in nome e per conto proprio.
  • Il mandatario agisce in nome e per conto del mandante.
  • Il mandatario agisce solo per conto del venditore.
Il mandato può essere revocato?
  • Solo in alcuni casi.
  • No.
  • Sì, ma solo se il mandante è persona giuridica.
  • Sì, ma qualora fosse stata pattuita l'irrevocabilità, il mandante risponde dei danni, salvo che ricorra una giusta causa.
La revisione dinamica degli Agenti d'Affari in Mediazione iscritti nel Registro Imprese/R.E.A., avviene ogni?
  • 4 anni.
  • 3 anni.
  • 2 anni.
  • 5 anni.
Correggi
Ricarica la scheda