il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Legislazione sulla professione
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Legislazione sulla professione
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Legislazione sulla professione
L'attività di cambiavalute è compatibile con l'attività di agente di affari in mediazione?
Sì, se il soggetto è iscritto nell'Albo tenuto dall'Ufficio Italiano Cambi.
Sì.
No.
Sì, se è svolta occasionalmente.
S.C.I.A. sta per:
Segnalazione comunale inizio attività.
Segnalazione comune di intenti d'attività economica.
Segnalazione certa iniziativa autonoma.
Segnalazione certificata d'inizio attività.
Per esercitare l'attività di mediatore:
È obbligatorio stipulare polizza assicurativa a copertura rischi professionali.
È facoltativo stipulare polizza assicurativa a copertura rischi professionali.
Occorre idonea garanzia bancaria.
Occorre fideiussione bancaria.
Chi è iscritto nell'ex Ruolo Mediatori, è in possesso del requisito:
Morale.
Civile.
Morale e generale.
Professionale.
Se il mediatore per la sua attività utilizza moduli e/o formulari:
Deve depositarli telematicamente presso la competente Camera di Commercio.
Deve depositarli in Questura.
Deve pubblicarli su un sito web.
Deve depositarli presso un Notaio.
Da quali articoli del codice civile è disciplinata la mediazione:
Dal 1754 al 1765.
Dal 1755 al 1780.
Dal 2950 al 2960.
Dal 2400 al 2450.
In un contratto sottoposto a condizione, al mediatore:
Spetta la provvigione sia in caso di condizione sospensiva che risolutiva.
Spetta solo nella condizione sospensiva.
Spetta la provvigione solo se la condizione è risolutiva, è sospesa nel secondo caso.
Non spetta il rimborso spese.
Chi è stato dichiarato fallito è carente di requisito:
Generale.
Professionale.
Morale.
Giuridico.
Si ha l'obbligo di depositare la polizza assicurativa a copertura dei rischi professionali ed a tutela dei clienti?
No.
Sì.
Solo in caso di esercizio della professione di mediatore.
Dopo il primo sinistro denunciato.
In caso di contratti annullabili o rescindibili:
La provvigione spetta solo se il mediatore non era a conoscenza delle cause di invalidità.
La provvigione spetta anche se il mediatore era a conoscenza delle cause di invalidità.
Non spetta nessuna provvigione.
La provvigione spetta se l'affare supera i 100.000 euro.
Correggi
Ricarica la scheda