L'attività di cambiavalute è compatibile con l'attività di agente di affari in mediazione?
Sì, se il soggetto è iscritto nell'Albo tenuto dall'Ufficio Italiano Cambi.
Sì.
No.
Sì, se è svolta occasionalmente.
All'agente immobiliare iscritto al Registro Imprese, possono essere affidati incarichi di perizie e/o consulenze tecniche in materia immobiliare?
Sì, se iscritti nel ruolo dei periti e degli esperti tenuto dalla Camera di Commercio.
Sì, se iscritti nel ruolo dei periti ed esperti tenuto dalla Camera di Commercio, nonché nell'elenco dei consulenti tecnici del Tribunale.
Sì.
Sì, ma solo per immobili ad uso commerciale.
S.C.I.A. sta per:
Segnalazione comunale inizio attività.
Segnalazione comune di intenti d'attività economica.
Segnalazione certa iniziativa autonoma.
Segnalazione certificata d'inizio attività.
La sanzione amministrativa per chi esercita l'attività di mediazione senza essere iscritto nel Registro Imprese/R.E.A. della Camera di Commercio, ammonta a:
Da € 103,00 a € 309,00.
€ 1.549,00.
Da € 7.500,00 a € 15.000,00.
€ 1.459,00.
Il mediatore professionale ha l'obbligo di depositare i moduli e/o formulari?
Sì.
No.
Sì, se utilizza gli stessi durante l'esercizio della professione di mediatore.
Sì, ma solo sul proprio sito web.
Qual è l'importo della sanzione amministrativa per l'utilizzo di formulari diversi da quelli depositati?
€ 1.549,00.
€ 516,00.
€ 1.032,00.
€ 165,00.
L'agente che utilizza moduli o furmulari non depositati è soggetto ad una sanzione di:
€ 516,00.
€ 1.032,00.
€ 1.549,00.
€ 165,00.
La S.C.I.A. è:
Un'autocertificazione di requisiti ai sensi dell'art. 19 della L. n. 241/1990.
Una mera comunicazione dell'attività che si intende svolgere in futuro.
Una mera dichiarazione sostitutiva.
Una certificazione asseverata da perito del Tribunale.
Chi ammette agli esami gli aspiranti mediatori?
La Giunta Camerale.
Il Consiglio Camerale.
Il responsabile del procedimento.
Il Dirigente della Camera di Commercio.
Con la S.C.I.A. l'aspirante mediatore autocertifica: