il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritto civile
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Diritto civile
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
Precedente
Ricarica la scheda
Scheda casuale
Diritto civile
Quale tra i seguenti è un contratto reale?
Il contratto di mutuo.
Il contratto di affitto.
Il contratto di comodato.
La procura a vendere.
L'affitto si differenzia dalla locazione perchè?
Ha per oggetto cose mobili ed immobili produttivi.
Ha per oggetto cose mobili ed immobili non produttivi.
Ha per oggetto cose immobili non produttivi.
Ha per oggetto locali ad uso civile e non commerciale.
I contratti di locazione commerciale:
Sono regolati dalla Legge n. 431/98.
Sono regolati dalla Legge n. 241/90.
Sono regolati dalla Legge n. 359/92.
Sono regolati dalla Legge n. 392/78.
Quali tipi di caparra sono previsti dal nostro codice civile?
Caparra penitenziale e caparra straordinaria.
Caparra penitenziale e caparra penale.
Caparra confirmatoria e caparra penitenziale.
Caparra bancaria ed assicurativa.
Nella caparra confirmatoria:
La parte adempiente può tenersi la caparra.
La parte adempiente deve in ogni caso restituire la caparra.
La parte adempiente può richiedere l'esecuzione forzata del contratto.
La parte adempiente può tenersi la caparra, ma può comunque chiedere l'esecuzione forzata del contratto.
Nel contratto di mutuo i contraenti sono:
Il mutuante e il mutuatario.
Il venditore e il mutuatario.
Il compratore e il mutuante.
Il compratore ed il mediatore immobiliare.
Dal momento che viene iscritta, l'ipoteca si consolida in:
20 giorni.
1 mese.
7 giorni.
10 giorni.
L'ipoteca viene iscritta presso:
La Conservatoria dei registri immobiliari.
Il Comune.
Il catasto edilizio urbano.
La Camera di Commercio.
Dal momento che viene iscritta, l'ipoteca si prescrive in:
30 anni.
5 anni.
Non si prescrive.
20 anni.
Quali tra i seguenti è un contratto consensuale ad effetti obbligatori?
Il contratto di mutuo.
Il contratto di compravendita.
Il contratto preliminare di compravendita.
La procura.
Correggi
Ricarica la scheda