Solo esclusivamente per contratto di compravendita.
In modo derivativo.
In modo originario.
In modo originario e in modo derivativo.
Con il diritto di superficie:
Si mantiene separata la proprietà del suolo da quella della costruzione.
Il proprietario della costruzione deve necessariamente essere anche proprietario del suolo.
Il proprietario del suolo è anche proprietario della costruzione.
Si ha il diritto di prelazione sull'acquisto della costruzione.
L'enfiteuta ha l'obbligo di:
Di pagare gli oneri di concessione edilizia.
Cambiare la destinazione economica del fondo.
Di pagare un canone.
Migliorare il fondo e di pagare un canone periodico.
Di quanti anni minimo deve essere l'enfiteusi temporanea?
20 anni.
35 anni.
25 anni.
5 anni.
Nei contratti conclusi tra un consumatore ed un professionista:
Una volta sottoscritto il contratto nessuna delle parti può sottrarsi dell'efficacia delle clausole che esso prevede.
È possibile per il professionista sottrarsi all'efficacia di una o più clausole di un contratto quando le prestazioni che esse prevedono sono "sbilanciate" a vantaggio del consumatore.
È possibile per il consumatore sottrarsi all'efficacia di una o più clausole di un contratto quando le prestazioni che esse prevedono sono "sbilanciate" a vantaggio del professionista.
Una volta sottoscritto il contratto, solo il professionista può sottrarsi dell'efficacia per qualsiasi motivo.
Una clausola contrattuale può definirsi vessatoria quando:
Determina a carico di terzi un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto.
Determina a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto.
Determina a carico del professionista un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto.
Determina contestualmente a carico di entrambe le parti un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto.
Le conseguenze della vessatorietà nei contratti:
Il contratto si annulla.
Il consumatore ha diritto al rimborso delle spese fino a quel momento sostenute.
Il consumatore può chiedere il risarcimento del danno.
La clausola vessatoria è inefficace ma il contratto rimane efficace per tutto il resto.
La normativa sulle clausole vessatorie si applica:
Nei contratti stipulati tra professionisti e un consumatore.
Nei contratti stipulati tra professionisti.
Nei contratti stipulati tra consumatori.
Nei contratti di affitto d'azienda.
Quali tra i seguenti è un contratto consensuale ad effetti reali?