il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritto civile
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Diritto civile
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Diritto civile
Può il conduttore sublocare totalmente l'immobile adibito ad uso abitativo senza il consenso del locatore?
Sì, se avverte la Questura.
Sì.
No.
Sì, ma solo per gli immobili ad uso commerciale.
La risoluzione del contratto:
È una fonte delle obbligazioni.
È una forma di invalidità del contratto invocata da una parte quando manca il principio di equità.
È la cessazione degli effetti del contratto per il verificarsi di eventi posteriori alla sua conclusione.
È una forma di proroga tacita.
Quali tra i seguenti è un contratto consensuale ad effetti obbligatori?
Il contratto di mutuo.
Il contratto di compravendita.
Il contratto preliminare di compravendita.
La procura.
Dal momento che viene iscritta, l'ipoteca si consolida in:
20 giorni.
1 mese.
7 giorni.
10 giorni.
L'estinzione dell'obbligazione per "remissione" si ha quando:
Al pagamento dell'ultima rata di un prestito.
Le parti sostituiscono una obbligazione nuova a quella originaria.
Le qualità di creditore e debitore si riuniscono nella stessa persona.
Il creditore rinuncia al proprio credito.
Una clausola contrattuale può definirsi vessatoria quando:
Determina a carico di terzi un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto.
Determina a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto.
Determina a carico del professionista un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto.
Determina contestualmente a carico di entrambe le parti un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto.
Quale fra questi non è un requisito essenziale del contratto?
La durata.
L'accordo o consenso delle parti.
La causa.
La condizione.
Le scritture contabili devono essere conservate?
Non c'è bisogno di conservarle.
Per 2 anni dalla data dell'ultima registrazione.
Per 10 anni dalla data dell'ultima registrazione.
Presso uno studio legale.
Qual è la durata minima dei contratti di locazione di immobili ad uso abitativo, stipulati liberamente dalle parti?
4 anni.
2 anni.
3 anni.
6 anni.
La normativa sulle clausole vessatorie si applica:
Nei contratti stipulati tra professionisti e un consumatore.
Nei contratti stipulati tra professionisti.
Nei contratti stipulati tra consumatori.
Nei contratti di affitto d'azienda.
Correggi
Ricarica la scheda