il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritti e doveri dei mediatori
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Diritti e doveri dei mediatori
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Diritti e doveri dei mediatori
La misura della provvigione per il mediatore, in assenza di patto, è determinata:
da un collegio arbitrale
dal Giudice ex art. 1755 del C.C.
dalle Associazioni di categoria
Quali, tra questi, sono obblighi di legge che ha il mediatore?
far realizzare al venditore il più alto prezzo praticato sul mercato
comunicare alle parti le circostanze a lui note, che possano influire sulla conclusione dell'affare
far ottenere all'acquirente il finanziamento o mutuo necessario per la conclusione dell'affare
E' possibile per il mediatore acquistare in proprio immobili per rivenderli?
sì, nei casi previsti dalla legge
sì, solo una volta all'anno
mai in nessun caso
L'attività del mediatore è contraddistinta da:
imparzialità
dipendenza
rappresentanza
Quando il mediatore ha diritto alla provvigione nei contratti sottoposti a condizione risolutiva?
nel momento della conclusione del contratto
nel momento in cui l'evento si verifica
non ha diritto alla provvigione
Quando il mediatore ha diritto alla provvigione nei contratti sottoposti a condizione sospensiva?
al verificarsi della condizione
non ha diritto alla provvigione
un mese dopo il verificarsi della condizione
Il pagamento della provvigione può essere previsto a carico di una sola parte?
sì, è possibile per i mandatari a titolo oneroso
no perché la legge dispone che il pagamento deve essere posto a carico di tutte e due le parti
no, in nessun caso
Quale tipo di obbligazione si costituisce tra le parti per il pagamento della provvigione?
solidale
alternativa
parziaria
Nel caso in cui il venditore nasconda al compratore l'esistenza di vizi occulti nella cosa venduta, il mediatore:
è responsabile solo se non li ha comunicati all'altra parte e ne aveva conoscenza
è sempre solidalmente responsabile con il venditore
non è mai responsabile perché la sua funzione è soltanto quella di mettere in relazione le due parti
Il mediatore può non manifestare ad uno dei due contraenti il nome dell'altro?
sì
no
soltanto se autorizzato
Correggi
Ricarica la scheda