il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritti e doveri dei mediatori
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Diritti e doveri dei mediatori
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Diritti e doveri dei mediatori
Quando il mediatore può rappresentare una delle parti?
mai
sempre
solo dopo la conclusione dell'affare per l'esecuzione del contratto definitivo
Il mediatore ha diritto al rimborso delle spese se l'affare non si conclude?
solo se è previsto dal contratto
sì, salvo che sia stabilito diversamente
solo in determinati casi previsti dalla legge 39/93
A quale dei seguenti requisiti è condizionato il diritto alla provvigione del mediatore?
all'iscrizione nel Registro Imprese/REA
al possesso di una licenza di pubblica sicurezza
alla registrazione del preliminare
Nei contratti annullabili o rescindibili la provvigione:
spetta anche se il mediatore era a conoscenza delle cause di invalidità
non spetta
spetta solo se il mediatore non era a conoscenza delle cause di invalidità
Il diritto alla provvigione si prescrive?
no
sì, dopo 6 mesi
sì, dopo 1 anno
Quando il giudice determina la misura della provvigione secondo equità?
nel caso in cui la provvigione sia eccessiva
in caso di mancanza di tariffe professionali
in mancanza di patto tra le parti, di tariffe professionali o di usi
Il diritto del mediatore alla provvigione viene meno nel caso in cui il contratto stipulato sia annullabile?
no, mai
sì, ma solo nel caso in cui il mediatore era a conoscenza della causa di invalidità
sì, sempre
Chi è iscritto al Registro Imprese per l'attività di mediazione può prestare attività di lavoro subordinato?
sì, solo come legale rappresentante
no
sì, solo nelle imprese di mediazione
Il mediatore ha diritto al compenso:
quando riceve l'incarico professionale dal cliente
quando le parti concludono il contratto con il suo intervento
quando il contratto viene registrato
Chi ha diritto alla provvigione?
gli iscritti al Registro Imprese/REA
tutti coloro che svolgono attività di mediazione
gli iscritti al Ruolo dei periti e degli esperti che svolgono attività di mediazione
Correggi
Ricarica la scheda