il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Trascrizione - ipoteca
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Trascrizione - ipoteca
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Trascrizione - ipoteca
Le spese per la trascrizione:
devono essere anticipate da chi la domanda, salvo il diritto al rimborso dall'interessato
non sono dovute
sono sempre e comunque a carico di chi la domanda
sono a carico sia di chi domanda che dell'interessato al 50%
L'ipoteca è legale quando:
il diritto di garanzia nasce senza obbligo di iscrizione ipotecaria
è costituita con la procedura formale prevista dalla legge
garantisce un'operazione di credito lecita e non vietata dalla legge
il diritto di iscrizione ipotecaria è attribuito da una norma di legge
Presso quale ufficio si esegue la trascrizione di un atto relativo a beni immobili?
ufficio ipoteche
ufficio del registro
catasto
conservatoria dei registri immobiliari
Si devono trascrivere le estinzioni dei diritti reali per scadenza del termine?
no, si devono trascrivere solo le costituzioni, i trasferimenti o le modificazioni
sì
viene ritrascritto il contratto da cui risulta la scadenza
viene trascritta la sentenza che accerta l'estinzione del diritto
Il principio della continuità delle trascrizioni:
comporta l'obbligo della continuità delle trascrizioni
si attua solo in casi determinati
non è attuato perché non occorre la continuità delle trascrizioni
è attuato solo a richiesta delle parti
La trascrizione nei registri immobiliari:
è un modo di acquisto della proprietà a titolo originario
rende opponibile ai terzi l'acquisto della proprietà
è un istituto giuridico fondato sul possesso
ha valore solo se si prova che i terzi ne erano effettivamente a conoscenza
Si devono trascrivere le accettazioni di eredità che comportino l'acquisto di diritti sui beni immobili?
sì, ma l'accettazione deve risultare da atto pubblico, scrittura privata con sottoscrizione autenticata
sì su semplice richiesta dell'erede
no
sì, ma l'accettazione deve risultare da un qualsiasi atto purché redatto in forma scritta
Qual è la funzione della trascrizione nei registri immobiliari?
traslativa della proprietà
fiscale
costitutiva della proprietà
conoscitiva nei confronti dei terzi
La domanda al giudice di revoca di una donazione di beni immobili va trascritta?
sì, per renderla opponibile ai terzi acquirenti del bene
sì, perché rende nulla un'eventuale vendita del bene da parte del donatario
no, perché il bene deve essere restituito in ogni caso al donante
no, perché il donante ha diritto solo alla restituzione in moneta del valore del bene
La trascrizione si può eseguire se non è ancora stata pagata l'imposta di Registro:
sì
no
solo se si tratta di atto pubblico o sentenza
solo se si tratta di scrittura privata
Correggi
Ricarica la scheda