Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Locazioni

Ricarica la scheda
Locazioni
se nell'immobile locato ad uso attività professionale interviene lo scioglimento del contratto, spetta al professionista conduttore l'indennità per la perdita d'avviamento?
  • sì, se l'attività sia stabilmente esercitata
  • no
  • sì, se l'attività vi era esercitata da un minimo di quattro anni
La locazione di immobili urbani ad uso commerciale prevede in caso di mancato rinnovo del contratto da parte del locatore:
  • una indennità di avviamento pari a 10 mensilità sia nel caso di attività di commercio che nel caso di attività turistiche
  • una indennità di avviamento pari a 18 mensilità a favore del conduttore nel caso di attività di commercio e di 21 mensilità nel caso di attività turistiche e ricettive
  • un risarcimento stabilito dal giudice secondo equità
  • non prevede nessun indennizzo
In quale caso spetta la doppia indennità di avviamento nelle locazioni commerciali?
  • non è prevista la doppia indennità
  • nel caso in cui, entro un anno dalla disdetta da parte del locatore, quest'ultimo apra un'attività simile o uguale a quella del locatario uscente
  • nel caso in cui sia il locatario a decidere di recedere dal contratto
  • nel caso di contratto nullo
Nella locazione di immobili ad uso commerciale è previsto il diritto di prelazione?
  • sì, sia nel caso di vendita del locale che nel caso di nuova locazione
  • sì, solo nel caso di vendita del locale
  • sì, solo nel caso di nuova locazione
  • non è previsto in nessun caso
Quali tra le seguenti leggi riguardava l'equo canone?
  • l. 8 agosto 1992, n. 359
  • l. 9 dicembre 1998, n. 431
  • l. 27 luglio 1978, n. 392
  • l. 9 dicembre 1998, n. 481
A favore del convivente di fatto è prevista la successione nel contratto di locazione?
  • no
  • solo in presenza di figli
  • no, ma è prevista una prelazione per la conclusione di un nuovo contratto
Il locatore è tenuto a garantire il conduttore delle molestie arrecate da terzi che diminuiscono l'uso o il godimento del bene?
  • no, fatto salva la facoltà del conduttore di agire in nome proprio
  • solo da terzi che pretendano di avere diritti sulla cosa
  • no, mai
  • no, ma deve autorizzare il conduttore ad agire perché cessino le molestie
Il conduttore, che ha eseguito addizioni sulla cosa locata, alla fine della locazione:
  • ha l'obbligo di toglirle senza recare nocumento della cosa
  • ha diritto di toglierle, salvo che il proprietario lo obblighi a lasciarle
  • ha diritto di toglierle qualora ciò possa avvenire senza nocumento alla cosa
  • deve risarcire i danni perché è vietato fare addizioni alla cosa locata
Correggi
Ricarica la scheda