Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo

Ricarica la scheda
Estimo
Quali tra le seguenti caratteristiche può essere usata come parametro di stima comparativa per le aree fabbricabili:
  • L'altezza del fabbricato
  • Il volume totale edificabile
  • La tipologia catastale del fabbricato
  • L'indice di copertura dell'area edificabile
Il "Valore ordinario" di un fondo può definirsi:
  • Il valore di mercato di un fondo in ordinarie condizioni e orientamento produttivo, condotto da un imprenditore agricolo ordinario
  • Il valore di mercato di un fondo di medie dimensioni, condotto da un coltivatore diretto e di normale destinazione produttiva
  • Il valore di mercato di un fondo di media redditività condotto in maniera ordinaria da un imprenditore agricolo di elevate capacità
  • Il valore di mercato di un fondo di normale orientamento produttivo, utilizzato in modo ordinario e condotto con perizia da un imprenditore agricolo
Il saggio di capitalizzazione per i beni immobili potrebbe essere molto più contenuto rispetto al tasso d'interesse finanziario percepibile dagli investimenti di capitale monetario, per quale tra queste ragioni?
  • perché l'interesse preteso dall'investitore è tanto più alto quanto minore è la rischiosità dell'investimento
  • perché i due tipi di investimento si rivolgono a investitori diversi
  • perché l'investimento immobiliare è considerato meno sicuro e più rischioso dell'investimento mobiliare
  • perché l'investimento immobiliare è storicamente considerato più sicuro nel lungo periodo rispetto all'investimento monetario
Il parametro di stima può essere
  • di natura sia tecnica (es superficie o volume di un fabbricato) che economica (es. reddito percepibile)
  • solo di natura tecnica (es. superficie o volume di un fabbricato)
  • solo di natura economica (es. reddito percepibile)
  • di natura tecnico-economico (es. reddito percepibile per unità di superficie)
Di norma come può essere stimata un'area edificabile?
  • Con una stima a vista attribuendole il valore complementare
  • Con stima analitica utilizzando come parametro l'indice di edificabilità
  • Ricerca del valore di costo di costruzione mediante computo metrico estimativo
  • Stima diretto comparativa per la ricerca del valore di mercato e solo per impossibilità di applicazione di essa mediante stima indiretta ricercando il valore di trasformazione dell'area
Quale tra questi indicatori potrebbe essere utilizzato come parametro tecnico per la ricerca del valore di costo con procedimento di stima monoparametrico?
  • Il metro cubo edificabile
  • Canone d'affitto
  • Reddito Agrario
  • La produzione lorda vendibile
Quali tra le seguenti condizioni sono tutte estrinseche e possono influire sul valore di un fabbricato di civile abitazione:
  • Efficienza degli impianti, progettazione degli spazi da parte di un noto progettista
  • Conservazione e manutenzione, dotazione di parcheggi e di servizi per la persona
  • Presenza di servizi, contesto sociale, presenza di aree verdi, ottima qualità dei materiali impiegati nella costruzione
  • Presenza di servizi, contesto sociale, presenza di aree verdi
L'usufruttuario ha i seguenti diritti particolari:
  • può sfruttare cave già aperte all'inizio dell'usufrutto
  • può sfruttare cave già aperte all'inizio dell'usufrutto e può aprirne delle altre
  • può sfruttare cave già aperte all'inizio dell'usufrutto ma non può aprirne delle altre
  • nessun diritto di sfruttamento di cave
Tra le seguenti caratteristiche di un fabbricato civile quale può definirsi "intrinseca":
  • Il tono sociale della zona
  • La presenza di servizi adeguati all'insediamento delle famiglie
  • Comode vie di comunicazione
  • La qualità dei materiali usati per la costruzione
In caso di danno l'indennità dovuta è:
  • indipendente dal valore assicurato
  • indipendente dal valore reale al momento del sinistro
  • è pari al valore del danno
  • è pari al valore del danno moltiplicato per la percentuale di copertura assicurativa
Correggi
Ricarica la scheda