Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo

Ricarica la scheda
Estimo
La due diligence prevede attività di ricerca presso:
  • Catasto, CCRRII, Ufficio Tecnico Comunale ed Urbanistica
  • Catasto, CCRRII, Uffici Comunali, Agenzia Entrate, Notai presenti in zona
  • Catasto, CCRRII, Uffici Comunali, Agenzia Entrate, Camera di Commercio
  • Catasto, CCRRII, Uffici Comunali, Consultazione banche dati OMI
L'indennità per costituzione di servitù di passaggio coattivo è determinata dalla somma dei seguenti termini:
  • valore di mercato dell'area occupata dalla servitù, valore dei frutti pendenti
  • valore di mercato dell'area occupata dalla servitù al netto delle imposte, danni indiretti causati al fondo per l'imposizione della servitù, valore dei frutti pendenti
  • valore di mercato dell'area occupata dalla servitù al lordo delle imposte, danni indiretti causati al fondo per l'imposizione della servitù, valore dei frutti pendenti
  • valore di mercato dell'area occupata dalla servitù al lordo delle imposte, danni indiretti causati al fondo per l'imposizione della servitù
Il valore della Nuda Proprietà di un immobile gravato da Usufrutto si determina:
  • Scontando all'attualità il valore di mercato che l'immobile avrà al momento della scadenza dell'usufrutto
  • Determinando il valore del diritto dell'usufruttuario e sommandolo al valore futuro del fabbricato alla scadenza dell'usufrutto
  • Coincide col valore del diritto dell'usufruttuario
  • Nessuna delle risposte precedenti
Applicando il Metodo estimativo, quale sequenza tra quelle esposte rappresenta quella esatta
  • Indagine di mercato, scelta del parametro di stima, determinazione del valore reale, determinazione del valore ordinario
  • Analisi del bene da stimare, indagine di mercato, scelta del parametro di stima, determinazione del valore ordinario, determinazione del valore reale
  • Scelta del parametro di stima, indagine di mercato, determinazione del valore ordinario, determinazione del valore reale
  • Scelta del parametro di stima, indagine di mercato, determinazione del valore reale, determinazione del valore ordinario
Qual è la differenza tra prezzo di mercato e valore di mercato di un bene?
  • Il prezzo di mercato è il costo di un bene, il valore di stima è un giudizio di merito del bene
  • non vi è nessuna differenza in quanto trattasi di sinonimi
  • Il prezzo di mercato è un dato certo in quanto storicamente già verificatosì, mentre il valore di mercato rappresenta la previsione del prezzo più probabile che il bene potrà avere in un ipotetica compravendita
  • Il prezzo di mercato è un dato incerto, il valore di stima è un dato certo
Il valore di costo di riproduzione è di norma utilizzato nel caso di:
  • stima dei danni
  • stime ereditarie
  • stime per espropriazioni
  • stima dei redditi netti da capitalizzare
Quali tra le seguenti voci possono essere considerate "detrazioni" al valore ordinario di un fondo rustico?
  • Fabbricati in difetto rispetto alle necessità, servitù attive, frutti pendenti
  • Fabbricati in difetto rispetto alle necessità, servitù passive, anticipazioni colturali
  • Capitale di scorta, mutuo ipotecario, anticipazioni colturali
  • Fabbricati in difetto rispetto alle necessità ordinarie
L'usufruttuario :
  • può trasferire ad altri il proprio diritto per un certo tempo o per tutta la sua durata se ciò non è vietato dal titolo costitutivo (art. 980)
  • può sempre trasferire ad altri il proprio diritto per un certo tempo o per tutta la sua durata (art. 980)
  • non può in nessun caso trasferire ad altri il proprio diritto poiché ciò è vietato dall'art. 980
  • può trasferire ad altri il proprio diritto ma per un tempo limitato
Non potendo valutare direttamente il valore di mercato di un'area fabbricabile per mancanza di prezzi di aree simili la stima più corretta ne accerterà:
  • il valore di capitalizzazione
  • il valore di riproduzione del fabbricato
  • il valore di trasformazione
  • nessuno dei precedenti
L'indennità per una servitù prediale deve essere corrisposta:
  • dal proprietario del fondo dominante al proprietario del fondo servente
  • dal proprietario del fondo servente al proprietario del fondo dominante
  • dal proprietario del fondo dominante a chi esegue la realizzazione della strada o del passaggio
  • non è previsto il pagamento di alcuna indennità in quanto la servitù è resa obbligatoria e ineludibile poiché il fondo dominante risulterebbe altrimenti intercluso
Correggi
Ricarica la scheda