il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Ricorda per 2 settimane
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Macerata
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Camera di commercio Molise
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Domande Varie
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Domande Varie
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
Successiva
Scheda casuale
Ricarica la scheda
Domande Varie
Il domicilio deve essere dichiarato all'ufficio anagrafico del Comune di residenza:
sì, perché ciò consente di rintracciare agevolmente la persona;
sì, perché in tal modo il domicilio diventa inviolabile;
no perché non esiste un registro pubblico del domicilio;
no perché è sufficiente dichiarare la dimora.
La prescrizione è l'estinzione del diritto:
causata dal suo mancato esercizio per tutto il tempo previsto dalla legge;
causata dalla mancata osservanza del termine perentorio entro il quale deve essere esercitato;
causata dall'incapacità del soggetto di esercitarlo correttamente;
dovuta a cause occasionali.
Quando si deve redigere un tipo di frazionamento
Nella divisione di una particella
Nella soppressione di una particella
Nella fusione di una particella
Nella identificazione di una particella
Sono soggetti a prescrizione:
tutti i diritti;
i diritti disponibili e altri indicati dalla legge;
tutti i diritti tranne quelli patrimoniali;
tutti i diritti tranne quelli relativi.
La prescrizione inizia a decorrere:
dal momento in cui il diritto può essere fatto valere;
dal momento in cui il debitore rifiuta formalmente la prestazione dovuta;
solo dopo la costituzione in mora del debitore;
solo dopo 10 anni.
Quante copie del DOCFA si devono presentare all'Ufficio per il territorio di un frazionamento di una particella di terreno?
Una copia del file in formato digitale
Due copie
Tre copie
Nessuna delle precedenti risposte
In quante classi una qualità di coltura può essere suddivisa?
Al massimo otto
Al massimo tre
Generalmente cinque eccezionalmente 6-7
Un numero illimitato
Il divieto decade:
se non viene esercitato nei termini previsti dalla legge;
se la decadenza non viene interrotta;
se la decadenza non viene sospesa;
se il titolare espressamente vi rinuncia.
In un computo metrico dei costi di costruzione, nel prezziario della CCIA si suppone che il profitto normale d'impresa per le opere edili sia pari al:
8 % costo delle opere
10 % costo delle opere
12 % costo delle opere
15 % del valore dell'area edificabile
Gli immobili che hanno perduto il requisito di fabbricati rurali prevista dal D.L. 577/93 in quale categoria catastale vengono destinati?
E 10
D 10
A 12
A 11
Correggi
Ricarica la scheda