Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Domande Varie

Vuoi accedere a tutti i quiz (5 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti?
Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.

Gratis

€ 0,00

 
  • Set limitati di quiz
  • Statistiche globali

Base

€ 15,00

(4 mesi)
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico

Mensile

€ 5,00

 
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico
Ricarica la scheda
Domande Varie
Il domicilio deve essere dichiarato all'ufficio anagrafico del Comune di residenza:
  • sì, perché ciò consente di rintracciare agevolmente la persona;
  • sì, perché in tal modo il domicilio diventa inviolabile;
  • no perché non esiste un registro pubblico del domicilio;
  • no perché è sufficiente dichiarare la dimora.
La prescrizione inizia a decorrere:
  • dal momento in cui il diritto può essere fatto valere;
  • dal momento in cui il debitore rifiuta formalmente la prestazione dovuta;
  • solo dopo la costituzione in mora del debitore;
  • solo dopo 10 anni.
In un computo metrico dei costi di costruzione, nel prezziario della CCIA si suppone che il profitto normale d'impresa per le opere edili sia pari al:
  • 8 % costo delle opere
  • 10 % costo delle opere
  • 12 % costo delle opere
  • 15 % del valore dell'area edificabile
Il domicilio è:
  • il luogo in cui la persona ha la dimora abituale;
  • il luogo in cui la persona si trova anche occasionalmente;
  • il luogo in cui la persona ha stabilito la sede principale dei propri affari;
  • il luogo in cui la persona è nata.
Nella terminologia catastale un bagno è:
  • Un vano accessorio diretto
  • Un vano accessorio complementare
  • Un vano accessorio
  • Un vano utile
Le persone giuridiche sono caratterizzate da:
  • autonomia patrimoniale
  • autonomia normativa
  • autonomia istitutiva
  • autonomia costitutiva
L'interpretazione autentica:
  • è quella fatta dai giudici
  • è quella che proviene dallo stesso soggetto che ha emanato la norma giuridica
  • è quella fatta dagli studiosi del diritto
  • è quella firmata da chi ha redatto l'interpretazione
Una legge che costituisce interpretazione autentica di una legge precedente ha efficacia:
  • dal momento della sua emanazione
  • dal momento della sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale
  • dopo il periodo di normale vacatio legis
  • retroattiva dal momento dell'entrata in vigore della legge di cui essa costituisce interpretazione autentica
I caratteri della norma giuridica sono:
  • generalità, astrattezza, incoercibilità
  • generalità, astrattezza, coercibilità
  • specialità, astrattezza, coercibilità
  • specialità, astrattezza, incoercibilità
Interpretare una norma significa:
  • capire come verrà applicata la norma
  • capire le motivazioni che hanno indotto il legislatore ad emanarla
  • comprendere l'esatto significato del comando o divieto contenuto in una norma
  • estendere l'applicazione della norma a fatti non espressamente previsti
Correggi
Ricarica la scheda