il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Domande Varie
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Domande Varie
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Domande Varie
Ciò che distingue le norme giuridiche dalle norme sociali è:
l'irretroattività
la generalità
la coattività
l'immodificabilità
Sono norme giuridiche le norme:
emanate dallo Stato e rivolte a tutti i cittadini che sono tenuti ad osservarle se corrispondono alle regole della propria coscienza
emanate dallo Stato e rivolte ad alcuni cittadini che sono tenuti obbligatoriamente ad osservarle
emanate dallo Stato e rivolte a tutti i cittadini che sono tenuti obbligatoriamente ad osservarle
emanate dallo Stato e rivolte ad alcuni cittadini che sono tenuti ad osservarle solo se è permesso dalla religione da loro professata
I caratteri della norma giuridica sono:
generalità, astrattezza, incoercibilità
generalità, astrattezza, coercibilità
specialità, astrattezza, coercibilità
specialità, astrattezza, incoercibilità
Le norme speciali sono quelle che:
si rivolgono alla generalità dei consociati
regolano determinate situazioni in modo diverso da quanto stabilito dalle norme comuni
regolano determinate situazioni temporanee
regolano determinate materie
Che cosa si intende con l'espressione norme imperative:
norme la cui trasgressione è punita con una sanzione penale
norme che non possono essere modificate
norme inderogabili dall'autonomia privata
norme previste dalla Costituzione
Le norme dispositive sono:
norme in cui sono espressi principi generali dell'ordinamento
norme derogabili dalle parti
norme che non possono essere modificate
norme che non sono munite di sanzioni
Interpretare una norma significa:
capire come verrà applicata la norma
capire le motivazioni che hanno indotto il legislatore ad emanarla
comprendere l'esatto significato del comando o divieto contenuto in una norma
estendere l'applicazione della norma a fatti non espressamente previsti
L'abrogazione di una norma è implicita:
se la norma posteriore esplicitamente dichiara abrogata la disposizione precedente
quando la perdita di efficacia riguarda solo alcuni articoli della legge precedente
quando per un periodo di tempo prestabilito si disciplinano alcuni casi specifici in modo diverso dalla legge generale
quando c'è incompatibilità tra le disposizioni successivamente emanate e quelle precedenti
Diritti patrimoniali sono chiamati quelli che:
attribuiscono al titolare un patrimonio;
costituiscono il patrimonio del titolare;
hanno per oggetto interessi di natura economica;
hanno per oggetto denaro contante.
Diritti disponibili sono:
i diritti che sono posti a disposizione di tutti;
i diritti di cui ciascuno può avvalersi;
i diritti che possono essere ceduti ad altri;
i diritti che solo il titolare può cedere.
Correggi
Ricarica la scheda