Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto di famiglia - Successioni - Donazioni

Ricarica la scheda
Diritto di famiglia - Successioni - Donazioni
L'accettazione con beneficio d'inventario:
  • consente all'erede di rispondere dei debiti del "de cuius" nel limite dell'attivo dell'asse ereditario
  • non consente di diventare erede ma solo legatario
  • consente all'erede che ha accettato di conoscere l'attivo ereditario
  • provoca la cancellazione del passivo ereditario
Nel caso di lesione di legittima si devono ridurre:
  • prima le disposizioni testamentarie e poi le donazioni
  • prima le donazioni e poi le disposizioni testamentarie
  • soltanto le disposizioni testamentarie
  • contemporaneamente le donazioni e le disposizioni testamentarie
Se uno dei coniugi è minorenne funge da curatore:
  • la madre della sposa;
  • il padre dello sposo;
  • il coniuge maggiorenne;
  • il giudice tutelare.
Il fondo patrimoniale può essere costituito:
  • da uno solo dei coniugi, da entrambi o da un terzo
  • solo dai coniugi
  • solo da un terzo
  • solo con sentenza del giudice
Il regime della separazione legale dei beni:
  • si può scegliere solo dopo un anno di matrimonio
  • deve essere previsto solo nell'atto matrimoniale
  • lo si può scegliere solo dopo due anni dal matrimonio e con semplice scrittura privata
  • può essere previsto nello stesso atto di matrimonio oppure dopo mediante atto pubblico
La successione legittima comporta:
  • il diritto a succedere dei figli legittimi
  • il diritto a succedere in base al testamento
  • l'intervento della legge sulla destinazione dei beni del defunto in assenza di testamento
  • l'esclusione della possibilità di redigere testamento
La quota di riserva (legittima) non compete a:
  • ascendenti
  • figli
  • coniuge
  • fratelli
Nella comunione ereditaria il coerede può alienare ad un estraneo la propria quota?
  • sì, senza limitazioni
  • sì, ma è tenuto a notificare ai coeredi l'atto di vendita
  • sì, ma è tenuto a notificare ai coeredi la proposta di vendita
  • no
Il testamento:
  • può essere sempre revocato
  • non può mai essere revocato
  • non può essere revocato che per sopravvenienza di figli o discendenti
  • può essere revocato solo con atto ricevuto dal notaio
I parenti in linea collaterale sono coloro che:
  • discendono da una stessa persona
  • sono parenti entro il quarto grado
  • discendono dalla stessa coppia
  • discendono dalla stessa persona senza avere alcun rapporto di generazione tra loro
Correggi
Ricarica la scheda