Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Legislazione sulla mediazione

Ricarica la scheda
Legislazione sulla mediazione
L'agente immobiliare che esercita l'attività deve iscriversi all'INPS?
  • no
  • solo in alcuni casi
Nel caso in cui le parti stipulano un contratto sottoposto a condizione, al mediatore:
  • spetta la provvigione sia in caso di condizione sospensiva che risolutiva
  • non spetta la provvigione sia in caso di condizione risolutiva che sospensiva
  • spetta la provvigione solo se la condizione è risolutiva
L'impresa che apre una unità locale in una provincia diversa da quella della sede legale per l'esercizio dell'attività di mediazione:
  • Presenta la SCIA al registro delle imprese ove è ubicata la sede legale
  • Presenta la SCIA al registro delle imprese ove è ubicata l'unità locale
  • Presenta la SCIA sia al registro delle imprese ove è ubicata la sede legale, sia al registro delle imprese ove è ubicata l'unità locale
Il mediatore ha titolo ad accedere al Ruolo dei Periti ed Esperti?
  • No
  • Sì, dopo 1 anno dall'iscrizione al Ruolo Mediatori
  • Sì, dopo tre anni dall'iscrizione al Registro Imprese/REA
Secondo la vigente normativa, quali sono le caratteristiche essenziali dei moduli e dei formulari utilizzati per l'attività di mediazione?
  • Devono essere chiari, facilmente comprensibili ed ispirati a principi di buona fede
  • Possono essere redatti di comune accordo con le parti
  • Devono recare il nominativo di tutti i soggetti che svolgono l'attività di mediazione per conto dell'impresa di mediazione
L'inizio dell'attività di mediazione in proprio comporta l'apertura della partita IVA:
  • sempre
  • solo se si opera professionalmente
  • solo se si opera in più Province
Può il mediatore rappresentare una delle parti?
  • sì, se la rappresentanza caratterizza l'attività di mediazione
  • solo dopo la conclusione dell'affare (esecuzione del contratto)
  • no, in nessun caso
Può il mediatore rappresentare una delle parti?
  • Sì, la rappresentanza caratterizza l'attività di mediazione
  • Sì, sempre
  • Sì, solo dopo la conclusione dell'affare per l'esecuzione del contratto definitivo
Le funzioni della Camera di Commercio, Industria, Agricoltura ed Artigianato vengono esercitate:
  • nell'ambito dei confini territoriali della Regione
  • nell'ambito dei confini territoriali della Provincia
  • nell'ambito dei confini territoriali dello Stato
Le informazioni relative ai compiti ed alle attività svolte dai soggetti operanti nella sede o u.l. dell'impresa di mediazione devono essere resi disponibili all'utenza:
  • Mediante pubblicazione nel registro delle imprese della provincia dove viene esercitata l'attività
  • Mediante l'esposizione nei locali ovvero con l'utilizzo di strumenti informatici
  • Attraverso il personale dell'impresa che svolge l'attività di mediazione immobiliare
Correggi
Ricarica la scheda