il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Obbligazioni ed ipoteca
Camera di commercio di Roma
Obbligazioni ed ipoteca
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Obbligazioni ed ipoteca
Qual è la natura giuridica dell'ipoteca?
Diritto reale di garanzia
Diritto reale di godimento
Diritto personale di garanzia
Nelle obbligazioni solidali dal lato passivo:
Ciascun debitore è obbligato ad effettuare la sua parte di prestazione
Uno dei debitori può essere chiamato a rispondere dell'intero debito
Esistendo più creditori il debitore può effettuare il pagamento ad uno qualsiasi di essi
Quali tra i seguenti atti o fatti non è fonte di obbligazione?
L'accordo con cui un imprenditore assume un lavoratore dipendente
Il matrimonio
Il debito derivante da gioco o scommessa
Se i beni ipotecati sono insufficienti a soddisfare il creditore:
Si ha l'estinzione totale o parziale del credito
Il creditore può concorrere sul ricavato della vendita degli altri beni del debitore
Il creditore non ha la possibilità di soddisfare il proprio credito, in quanto i beni ipotecati risultano insufficienti
I crediti chirografari sono quelli:
Sprovvisti di causa di prelazione
Che hanno un titolo di preferenza rispetto agli altri crediti
Che sono assistiti da garanzie personali
In caso di cessione del credito il cedente:
Risponde in ogni caso dell'esistenza del credito ceduto
Non risponde dell'esistenza del titolo
Risponde dell'esistenza del credito ceduto solo quando esiste un accordo espresso
È prevista l'estinzione per impossibilità sopravvenuta della prestazione nelle obbligazioni:
Generiche
Pecuniarie
Infungibili di fare
Il grado dell'ipoteca è determinato:
Dalla data del titolo
Dalla data dell'iscrizione
Dal valore dell'ipoteca
L'obbligazione può essere adempiuta da un terzo?
In nessun caso
Quando il creditore non ha interesse che la prestazione sia effettuata dal debitore
Sempre
Quale azione può esercitare il fidejussore che ha pagato il debito contro il debitore principale?
L'azione di ripetizione di indebito
L'azione di regresso
L'azione di revocatoria
Correggi
Ricarica la scheda