il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritto civile e diritti reali
Camera di commercio di Roma
Diritto civile e diritti reali
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Diritto civile e diritti reali
Il patto commissorio è:
nullo
annullabile
lecito
Nella comunione le quote dei singoli partecipanti:
non sono mai uguali
si presumono uguali salvo prova contraria
sono sempre uguali
La ripartizione delle spese condominiali viene effettuata in base:
alle tabelle millesimali o in base all'uso
alle decisioni dell'assemblea dei condomini
al frazionamento in quote uguali per tutti i condomini
L'organo esecutivo del condominio è:
l'amministratore
l'assemblea dei condomini
il portiere
La multiproprietà immobiliare permette:
a ciascun proprietario di godere dell'alloggio in modo esclusivo per periodi di tempo limitati
a ciascun proprietario di godere dell'alloggio in modo parziale per un determinato periodo di tempo
a tutti i proprietari di godere del bene contemporaneamente
Il regime patrimoniale dei coniugi, in mancanza di diversa volontà delle parti è:
separazione dei beni
comunione convenzionale dei beni
comunione legale dei beni
Si considera figlio legittimo colui che è nato:
dopo 300 giorni dallo scioglimento del matrimonio
prima dei 180 giorni dalla celebrazione del matrimonio
non prima dei 180 giorni dalla celebrazione del matrimonio e non dopo 300 giorni dal suo scioglimento
Non fanno parte della comunione legale i seguenti beni:
acquisti compiuti da un solo coniuge
i proventi dell'attività di ciascun coniuge
beni che servono all'esercizio della professione di ciascun coniuge
I creditori particolari di uno dei coniugi possono soddisfarsi:
in via principale sui beni della comunione
in via sussidiaria sui beni della comunione sino al valore della quota del coniuge obbligato
solo sui beni personali del coniuge debitore
L'amministrazione ordinaria dei beni in comunione spetta a:
entrambi i coniugi disgiuntamente
entrambi i coniugi congiuntamente
a un solo coniuge
Correggi
Ricarica la scheda