La disciplina legislativa concernente la cessione del credito prevede che il cedente:
risponda dell'esistenza del credito ceduto solo in caso di accordo espresso
non risponda dell'esistenza del titolo
risponda in ogni caso dell'esistenza del credito ceduto
risponda della solvenza del debitore ceduto nei confronti del cessionario
Qual è la funzione della Conciliazione:
quella di risolvere in via non contenziosa le controversie contrattuali tra imprese o tra imprese e consumatori
quella di decidere in materia di controversie contrattuali attraverso l'emissione di un lodo destinato ad acquistare efficacia di sentenza
quella di determinare la quantità, il prezzo o altri elementi incerti o ignoti o comunque non determinati del contratto attraverso il ricorso ad un arbitraggio
Chi, ai sensi dell'articolo 1338 C.C., deve risarcire il danno?
la parte che, conoscendo o dovendo conoscere l'esistenza di una causa di invalidità del contratto, non ne ha dato notizia all'altra parte che ha confidato nella validità del contratto senza colpa
la parte acquirente che non dà notizia alla parte venditrice della causa di invalidità del contratto, anche se non conosciuta
la parte che non dà notizia all'altra parte della causa di invalidità del contratto, conosciuta o conoscibile, in presenza di colpa
la parte che, conoscendo o dovendo conoscere l'esistenza di una causa di invalidità del contratto, non ne ha dato notizia all'altra parte che ha confidato nella validità del contratto senza dolo
Le condizioni generali del contratto predisposto da uno dei contraenti divengono efficaci nei confronti della controparte quando:
chi ha predisposto il contratto ha provveduto a comunicarle alla controparte
chi ha predisposto il contratto le ha scritte
il contratto viene concluso se le parti le conoscevano o avrebbero dovuto conoscerle usando l'ordinaria diligenza
chi ha predisposto il contratto le ha comunicate all'altra parte in forma scritta
in presenza di contratto concluso mediante moduli o formulari, le clausole aggiunte prevalgono su quelle del modulo o del formulario?
sì, se sono incompatibili con quelle del modulo o del formulario, anche se queste ultime non sono state cancellate
sì, se sono incompatibili con quelle del modulo o del formulario, a condizione che queste ultime siano state cancellate
sì, solo se sono accettate e sottoscritte con firme autenticate
no, non è possibile aggiungere clausole aggiuntive nei contratti conclusi mediante moduli o formulari
Quando si ha l'opzione?
si ha l'opzione quando si realizza una proposta revocabile entro i termini stabiliti nel contratto o in mancanza dal giudice
si ha l'opzione quando le parti convengono che una di esse rimanga vincolata alla propria dichiarazione e l'altra parte abbia la facoltà di accettarla o meno
si ha l'opzione quando le parti si obbligano a concludere un nuovo contratto
si ha l'opzione quando viene attribuita ad una parte il diritto di essere preferita ad altra parte a parità di condizioni
Quali sono gli effetti dell'inadempimento del contratto preliminare?
si può chiedere il risarcimento del danno morale subito a causa dell'inadempienza della controparte
si può chiedere il rimborso delle provvigioni alla parte inadempiente
si può chiedere il risarcimento dei danni subiti e la parte che ha interesse può ottenere, se possibile, una sentenza che produca gli stessi effetti del contratto non concluso
Tramite il patto di prelazione:
vengono attribuite ad una parte le cause legittime di prelazione
viene attribuito ad una parte il diritto di essere controparte di un contratto
viene attribuito ad una parte il diritto di essere preferita ad altre a parità di condizioni
La violazione del diritto di prelazione nascente da contratto fra le parti cosa comporta?
la facoltà di riscattare l'immobile in caso di vendita
la facoltà di riscattare l'immobile pagando il doppio del prezzo
l'obbligo di risarcire il danno
che cosa si intende per preliminare unilaterale?
il contratto che vincola esclusivamente il cedente a stipulare il contratto definitivo
il contratto che vincola una sola parte a stipulare il contratto definitivo
il contratto che vincola esclusivamente il cessionario a stipulare il contratto definitivo