Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Impresa, azienda, diritto societario e fallimento

Ricarica la scheda
Impresa, azienda, diritto societario e fallimento
In caso di fallimento di una società in nome collettivo quali conseguenze subiscono i soci?
  • nessuna, salvo che siano a loro volta in stato di insolvenza a titolo personale
  • possono essere dichiarati falliti solo se è stata richiesta l'escussione preventiva del patrimonio sociale
  • vengono automaticamente dichiarati falliti con la stessa sentenza che dichiara il fallimento della società
  • falliscono solo i soci accomandatari
In caso di cessione d'azienda, il cessionario subentra nei contratti stipulati dal cedente per l'esercizio dell'attività?
  • no, in via generale, salvo che non sia espressamente previsto dall'atto di cessione
  • sì, a condizione che non sia pattuito diversamente e che i contratti non abbiano carattere personale
  • no, mai
  • sì, a condizione che vi sia una causa di forza maggiore
cos'è l'esdebitazione?
  • è un accordo tra debitore e creditore per evitare il fallimento
  • è l'inesigibilità dei crediti nei confronti del fallito dopo la chiusura del fallimento
  • è una forma di revocatoria fallimentare
  • è lo spossessamento dei beni del fallito durante la procedura fallimentare
quali società acquistano personalità giuridica con l'iscrizione nel Registro delle Imprese?
  • nessuna
  • tutte
  • le società di persone
  • le società di capitali
A chi spetta chiedere il fallimento di una impresa?
  • solo ai creditori
  • ai creditori che rappresentano almeno i 2/3 dello stato passivo
  • solo al pubblico ministero su proposta dei creditori
  • ad uno o più creditori, al debitore oppure al pubblico ministero
Cos'è il CONCORDATO FALLIMENTARE?
  • è la chiusura del fallimento perché si è ripartito l'attivo
  • è una particolare modalità di chiusura del fallimento che si verifica quando per accordo con i creditori il fallito provvede al pagamento di una parte dei debiti
  • è l'accordo per la chiusura della procedura perché sono stati pagati tutti i debiti
  • è procedimento amministrativo e non giurisdizionale che ha come scopo la eliminazione dell'impresa, la cessazione delle sue attività con contestuale liquidazione dell'azienda
Il fallimento di una società a responsabilità limitata fa fallire anche l'amministratore unico?
  • sì, ma solo se l'amministrazione viene riconosciuto socio di fatto della società
  • no
  • sì, se si tratta anche di socio portatore della maggioranza del capitale sociale
La società semplice ha come oggetto:
  • solo attività commerciali
  • solo attività industriali
  • le attività agricole
  • le attività commerciali e industriali
Sono illimitatamente responsabili i soci:
  • accomandanti in una società in accomandita semplice
  • ordinari in una società per azioni
  • di una società a responsabilità limitata
  • di una società in nome collettivo
In caso di cessione d'azienda, il contratto di affitto si trasferisce in capo al cessionario?
  • sì, in caso di consenso del proprietario dell'immobile
  • no
  • sì, solo se il locatario è un ente pubblico
Correggi
Ricarica la scheda