Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Impresa, azienda, diritto societario e fallimento

Ricarica la scheda
Impresa, azienda, diritto societario e fallimento
In caso di fallimento di una società in nome collettivo quali conseguenze subiscono i soci?
  • nessuna, salvo che siano a loro volta in stato di insolvenza a titolo personale
  • possono essere dichiarati falliti solo se è stata richiesta l'escussione preventiva del patrimonio sociale
  • vengono automaticamente dichiarati falliti con la stessa sentenza che dichiara il fallimento della società
  • falliscono solo i soci accomandatari
In caso di cessione d'azienda, il cessionario subentra nei contratti stipulati dal cedente per l'esercizio dell'attività?
  • no, in via generale, salvo che non sia espressamente previsto dall'atto di cessione
  • sì, a condizione che non sia pattuito diversamente e che i contratti non abbiano carattere personale
  • no, mai
  • sì, a condizione che vi sia una causa di forza maggiore
Cos'è l'IMPRESA?
  • è l'attività economica esercitata professionalmente dall'imprenditore
  • è il complesso di beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'attività
  • è l'attività commerciale esercitata dal titolare della ditta
  • è il nome sotto il quale il titolare svolge la propria attività
In caso di trasferimento d'azienda, generalmente, i rapporti giuridici che fanno capo al cedente si trasferiscono all'acquirente?
  • sì, salvo che il negozio preveda il patto contrario
  • no, deve essere espressamente previsto dal negozio
  • sì, ma è necessario il consenso del terzo che resta obbligato
  • no, mai
Cos'è il CONCORDATO FALLIMENTARE?
  • è la chiusura del fallimento perché si è ripartito l'attivo
  • è una particolare modalità di chiusura del fallimento che si verifica quando per accordo con i creditori il fallito provvede al pagamento di una parte dei debiti
  • è l'accordo per la chiusura della procedura perché sono stati pagati tutti i debiti
  • è procedimento amministrativo e non giurisdizionale che ha come scopo la eliminazione dell'impresa, la cessazione delle sue attività con contestuale liquidazione dell'azienda
In caso di una Società a responsabilità limitata il socio può essere chiamato a rispondere, con il proprio patrimonio personale, al pagamento dei debiti contratti dalla società:
  • mai o nel caso di unico socio che non abbia dato comunicazione al Registro imprese ai sensi degli artt. 2462 e 2470 cc
  • solo se è anche amministratore della società
  • solo se detiene il 51% delle quote
  • solo se la Srl è quotata in borsa
secondo la nozione del codice civile l'azienda è:
  • il complesso dei diritti organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa
  • il complesso dei beni immobili organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa
  • il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio di una attività economica
  • l'attività economica esercitata professionalmente dall'imprenditore
cos'è l'azione revocatoria fallimentare:
  • la revoca della procedura fallimentare
  • la revoca disposta dal giudice delegato dei pagamenti eseguiti dal fallito durante la procedura fallimentare
  • la revoca delle vendite e dei preliminari di vendita trascritti a giusto prezzo ed aventi ad oggetto immobili ad uso abitativo principale del fallito
  • la revoca degli atti compiuti dal fallito prima della dichiarazione di fallimento che possono risultare pregiudizievoli nei confronti dei creditori
Sono illimitatamente responsabili i soci:
  • accomandanti in una società in accomandita semplice
  • ordinari in una società per azioni
  • di una società a responsabilità limitata
  • di una società in nome collettivo
Qual è la società in accomandita semplice "SAS"?
  • quella in cui i soci accomandanti rispondono solidalmente ed illimitatamente per le obbligazioni sociali ed i soci accomandatari rispondono limitatamente alla quota conferita
  • quella in cui i soci accomandatari rispondono solidalmente ed illimitatamente per le obbligazioni sociali ed i soci accomandanti rispondono limitatamente alla quota conferita
  • quella in cui tutti i soci rispondono solidalmente ed illimitatamente delle obbligazioni sociali
Correggi
Ricarica la scheda