Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto Civile

Ricarica la scheda
Diritto Civile
Dove deve essere fatta la trascrizione della vendita di un immobile?
  • presso l'ufficio nella cui circoscrizione risiede il compratore
  • presso l'ufficio nella cui circoscrizione è situato il bene immobile
  • presso l'ufficio nella cui circoscrizione è nato il compratore
  • presso l'ufficio nella cui circoscrizione è stato redatto l'atto pubblico di compravendita
Tra due acquirenti dello stesso immobile è preferito:
  • quello che ha stipulato per primo l'atto di acquisto
  • quello che ha trascritto per ultimo l'atto di acquisto
  • quello che ha trascritto per primo l'atto di acquisto
  • quello che ha stipulato per primo l'eventuale preliminare di compravendita
La trascrizione di una compravendita di immobile:
  • è gratuita
  • è onerosa, e le spese sono interamente a carico del compratore
  • è onerosa e le spese sono a carico di chi la richiede senza diritto ad alcun rimborso
  • è onerosa e le spese sono a carico di chi la richiede salvo il diritto al rimborso verso l'interessato o gli interessati
Il notaio che ha ricevuto l'atto soggetto a trascrizione:
  • è obbligato a curare che questa venga eseguita nel più breve tempo possibile
  • è obbligato solo su richiesta esplicita degli interessati
  • non è obbligato a curarsene
  • è obbligato ad effettuare la trascrizione solo dopo 30 giorni dalla data dell'atto
Secondo il Codice Civile deve essere formato un regolamento di condominio quando in un edificio il numero dei condomini è superiore a:
  • dieci
  • cinque
  • due
  • quindici
Le spese di manutenzione delle scale di un condominio sono ripartite tra i proprietari dei diversi piani cui servono:
  • in ragione del valore dei singoli piani
  • in proporzione al numero dei componenti di ciascuna famiglia condominiale
  • in misura proporzionale all'altezza di ciascun piano dal suolo
  • per metà in ragione del valore dei singoli piani e per metà in proporzione all'altezza di ciascun piano dal suolo
Contro le deliberazioni dell'assemblea condominiale contrarie alla legge o al regolamento ogni condomino dissenziente:
  • può ricorrere all'autorità giudiziaria entro 30 giorni
  • può rifiutarsi di applicarle
  • non può inoltrare alcun ricorso
  • può entro 10 giorni chiedere all'amministratore di riconvocare l'assemblea
La rinuncia di un condomino all'uso dell'impianto centralizzato di riscaldamento:
  • è sempre consentita
  • è consentita se previsto dal regolamento di condominio di rinunciare all'utilizzo delle parti comuni, come l'impianto di riscaldamento e di condizionamento, qualora dalla sua rinuncia non derivino notevoli squilibri di funzionamento né aggravi di spesa per gli altri condomini
  • è sempre e comunque esclusa
  • è consentita con l'approvazione di metà più uno dei condomini
L'amministratore condominiale può in base al Codice Civile ordinare lavori di manutenzione straordinaria?
  • sì, sempre
  • solo se urgenti, riferendone prima all'assemblea
  • no, mai
  • solo se comportano una spesa inferiore a 2.500 euro
Se i condomini sono più di quattro, in base al Codice Civile:
  • è obbligatoria la nomina dell'amministratore
  • è obbligatoria solo se prevista dal regolamento condominiale
  • non è obbligatoria la nomina dell'amministratore
  • è obbligatoria solo se il condominio ha un impianto di riscaldamento centralizzato
Correggi
Ricarica la scheda