Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Catasto

Ricarica la scheda
Catasto
Va dichiarata al catasto la variazione della destinazione d'uso?
  • sì, perché cambia la categoria catastale di appartenenza e quindi la rendita
  • no, essa è ininfluente ai fini del calcolo della consistenza e quindi della rendita
  • no, perché non comporta variazione nella disposizione planimetrica degli spazi
  • sì, perché cambia l'intestazione dell'unità
La tariffa per un fabbricato del gruppo A è la rendita catastale di:
  • Un metro quadrato
  • Un metro cubo
  • Un vano
  • Un appartamento
Sulla mappa del catasto fabbricati le particelle sono individuate da un numero, mentre con le lettere maiuscole dell'alfabeto si individuano:
  • monumenti, chiese ed altri luoghi pubblici
  • strade, canali appartenenti ai possessori dei terreni foraggianti
  • boschi, spiagge e parchi naturali
  • fabbricati ed aree urbane
Un fabbricato rurale già accatastato al catasto terreni deve essere accatastato al catasto fabbricati se:
  • Deve essere oggetto di trasferimento di proprietà
  • Il conduttore perde la qualifica di imprenditore agricolo a titolo principale.
  • Subisce un ampliamento
  • In tutti i casi precedenti
Un fabbricato rurale di nuova costruzione deve essere accatastato:
  • In ogni caso al catasto fabbricati
  • Al catasto rurale se gli è riconosciuta la ruralità, altrimenti a quello urbano.
  • In ogni caso al catasto terreni
La qualità di una particella del catasto terreni indica:
  • il tipo di coltura praticata
  • il livello di reddito
  • il tipo di coltura e il livello di reddito
il reddito dominicale è riferibile:
  • al proprietario
  • al proprietario se gestisce il fondo
  • all'imprenditore che gestisce il fondo
La ruralità di un fabbricato ad uso abitativo è riconosciuta se:
  • Il proprietario è coltivatore diretto
  • Se sussistono sia i requisiti oggettivi del fabbricato che soggettivi del conduttore.
  • Se l'immobile non supera i 120 mq.
  • Se l'immobile è utilizzato esclusivamente per l'attività agricola.
I fabbricati nuovi ed ogni altra costruzione devono essere dichiarati al catasto:
  • entro un anno dalla fine dei lavori
  • entro tre anni dalla fine dei lavori
  • entro 30 giorni dall'ultimazione dei lavori di finitura
  • dopo la costruzione del tetto
La denominazione delle categorie di immobili è uniforme su tutto il territorio nazionale, i gruppi di categoria sono:
  • cinque: a b c d e
  • tre: a b c
  • uno: immobili a destinazione ordinaria
  • sei: a b c d e g
Correggi
Ricarica la scheda