il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Catasto
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Catasto
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Catasto
Un'unità immobiliare può essere costituita da più fabbricati?
Sì, se più fabbricati sono complementari funzionalmente.
No, mai
Sì, se stanno sulla stessa particella.
Il reddito agrario è:
Il reddito attribuito a chi coltiva il terreno, diverso dal proprietario
Il reddito attribuito al proprietario
Il reddito attribuito a chi coltiva il terreno, proprietario o no.
cosa si intende per conservazione del catasto?
la fase di accatastamento di fabbricati rurali a n.c.e.u.
la fase di aggiornamento del Catasto con introduzione nei documenti delle variazioni di fatto avvenute
la fase di archiviazione dei documenti catastali
La qualità di una particella del catasto terreni indica:
il tipo di coltura praticata
il livello di reddito
il tipo di coltura e il livello di reddito
Cos'è un tipo mappale?
una pratica di frazionamento
l'accorpamento di due unità immobiliari urbane
una pratica di accatastamento A.N.C.T.
Cosa si intende per Conservazione del Catasto?
la fase di riesame delle posizioni catastali degli immobili
la fase di accatastamento di fabbricati rurali a.n.c.e.u.
la fase di aggiornamento del catasto con introduzione nei documenti delle variazioni di fatto avvenute
La denominazione delle categorie di immobili è uniforme su tutto il territorio nazionale, i gruppi di categoria sono:
cinque: a b c d e
tre: a b c
uno: immobili a destinazione ordinaria
sei: a b c d e g
Quale ufficio bisogna consultare per conoscere con certezza la proprietà di un immobile?
l'ufficio tecnico del Comune
l'ufficio I.V.A.
la conservatoria dei registri immobiliari
Va dichiarata al catasto la variazione della destinazione d'uso?
sì, perché cambia la categoria catastale di appartenenza e quindi la rendita
no, essa è ininfluente ai fini del calcolo della consistenza e quindi della rendita
no, perché non comporta variazione nella disposizione planimetrica degli spazi
sì, perché cambia l'intestazione dell'unità
In quale unità di misura si esprime la consistenza di un mappale agricolo?
in metri quadri
in ettari, are e centiare
in metri cubi
Correggi
Ricarica la scheda