Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Legislazione sulla mediazione

Ricarica la scheda
Legislazione sulla mediazione
Entro quanto tempo il mediatore potrà iniziare l'attività dopo aver presentato l'istanza?
  • Dopo 30 giorni
  • Dopo 60 giorni
  • Il giorno stesso della presentazione
È consentito rifiutare il rimborso delle spese al mediatore?
  • Sì, in quanto tale rimborso non è previsto dal Codice Civile
  • Sì, purché esista apposita pattuizione con il mediatore oppure il rimborso sia escluso dagli usi
  • No, in quanto in ogni caso il rimborso è obbligatorio
Per l'esercizio dell'attività di mediazione è obbligatoria:
  • L'autorizzazione prefettizia
  • L'iscrizione nel Registro delle Imprese
  • Sia l'autorizzazione che l'iscrizione
In che modo il mediatore può esercitare l'attività?
  • In forma di impresa individuale, come dipendente di impresa di mediazione e in forma di società
  • Solo in forma societaria
  • Come impresa individuale o in forma societaria, ma non come dipendente
Il mediatore, che nell'esercizio dell'attività professionale usa moduli o formulari contenenti le condizioni del contratto, è tenuto a depositarli preventivamente presso un organo pubblico?
  • No
  • Sì, presso la Cancelleria del Tribunale
  • Sì, presso la Camera di Commercio ove ha sede l'impresa
Chi nomina la Commissione esaminatrice per l'iscrizione dell'aspirante mediatore nell'apposito registro?
  • La Giunta regionale
  • Il Presidente della Camera di Commercio
  • La Giunta della Camera di Commercio
In presenza di un mandato oneroso conferito per un periodo di tempo determinato, la revoca prima della scadenza comporta il risarcimento del danno?
  • Sì, in ogni caso
  • No
  • Sì, salvo che ricorra una giusta causa
In quali casi il mediatore risponde dell'esecuzione dell'affare?
  • In nessun caso
  • Sempre
  • Nelle ipotesi in cui non manifesti ad un contraente il nome
È consentito al mediatore avere rapporti di collaborazione nei confronti di alcuna delle parti?
  • No
  • Sì, soltanto in presenza di determinate circostanze
Quale organo adotta i provvedimenti disciplinari nei confronti del mediatore, regolarmente iscritto, che abbia violato gli obblighi derivanti dalla sua attività?
  • La Giunta della Camera di Commercio
  • Il Prefetto
  • Il Ministero dello Sviluppo Economico
Correggi
Ricarica la scheda