La qualità di una particella nel catasto terreni indica:
Il livello di redditività della coltura.
Il tipo di coltura e il relativo tipo di reddito.
Il valore di mercato del terreno.
Il tipo di coltura.
L'Ufficio Tecnico Erariale (UTE):
Ha sede presso l'Agenzia del Territorio in ogni capoluogo di provincia ed ha il compito di aggiornare gli estimi catastali ai fini fiscali.
Ha sede presso l'Agenzia del Territorio istituita in ciascuna Regione.
Ha sede presso ogni Comune ed ha il compito di aggiornare gli estimi catastali per l'imposizione dell'I.C.I.
Ha sede presso l'Agenzia delle Entrate in ogni capoluogo di provincia.
Quale fra i seguenti documenti del Nuovo Catasto Edilizio Urbano consiste in una planimetria in scala 1 : 100?
L'estratto di mappa catastale urbana.
La planimetria delle parti comuni di un immobile.
L'elaborato planimetrico.
La planimetria dell'alloggio (unità immobiliare urbana).
All' Agenzia del Territorio, i vani accessori complementari vengono calcolati:
1/3 di vano utile.
1/2 di vano utile.
1/4 di vano utile.
1/5 di vano utile.
Nella qualificazione in categorie di immobili del Catasto edilizio urbano, gli alloggi collettivi appartengono:
A nessun gruppo.
Al gruppo A.
Al gruppo D.
Al gruppo B.
Quale è l'elemento unitario per la misura della consistenza degli immobili classificati nel gruppo C?
Il vano utile.
Il metro cubo.
Il metro quadrato.
Il cm. quadrato.
La rendita catastale di un immobile è data:
Dal valore di mercato determinato dall'UTE.
Dal prodotto della superficie dell'immobile per la tariffa d'estimo.
Dal prodotto della consistenza catastale per il valore di mercato unitario.
Dal prodotto della consistenza catastale per la tariffa unitaria d'estimo.
Il classamento di unità immobiliare consiste:
Nell'assegnare ad ogni particella la categoria e la classe che le competono.
Nel suddividere la sua qualità in classi diverse.
Nell'individuare la sua categoria catastale.
Nell'individuare la rendita catastale.
Il valore catastale di un immobile, valore minimo da dichiarare nell'atto di trasferimento del bene al fine di evitare un accertamento d'ufficio, è dato da:
La tariffa d'estimo moltiplicata per la consistenza dell'immobile.
Il valore di mercato moltiplicato per un coefficiente variabile per gruppi di categoria.
Il valore di mercato moltiplicato del 10%.
La nuova rendita catastale moltiplicata per un coefficiente variabile per gruppi di categoria.
Il catasto in Italia ha le caratteristiche di essere:
Geometrico, particellare, non probatorio e distinto per classi e tariffe.
Geometrico, particellare, probatorio e distinto per classi e per tariffe.
Descrittivo, particellare, non probatorio e distinto per classi e per tariffe.