Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Catasto

Ricarica la scheda
Catasto
Quale ufficio deve essere consultato per verificare con sicurezza la proprietà di diritto di una particella catastale?
  • Lo Sportello unico per l'edilizia.
  • L'Ufficio del Territorio della Provincia.
  • L'Ufficio tecnico comunale.
  • La Conservatoria dei registri immobiliari.
La voltura catastale è un complesso di operazioni relative:
  • A variazione oggettive di una o più particelle.
  • Al frazionamento.
  • A variazioni nel possesso.
  • A variazioni di rendita catastale o valore di mercato.
La qualità di una particella nel catasto terreni indica:
  • Il livello di redditività della coltura.
  • Il tipo di coltura e il relativo tipo di reddito.
  • Il valore di mercato del terreno.
  • Il tipo di coltura.
In quale dei seguenti documenti del Nuovo Catasto edilizio Urbano si può riscontrare la rendita catastale?
  • Il certificato catastale.
  • La mappa urbana.
  • L'elenco dei possessori.
  • Il certificato di destinazione urbanistica.
Il catasto in Italia ha le caratteristiche di essere:
  • Geometrico, particellare, non probatorio e distinto per classi e tariffe.
  • Geometrico, particellare, probatorio e distinto per classi e per tariffe.
  • Descrittivo, particellare, non probatorio e distinto per classi e per tariffe.
  • Solo descrittivo e probatorio.
Il valore catastale di un immobile, valore minimo da dichiarare nell'atto di trasferimento del bene al fine di evitare un accertamento d'ufficio, è dato da:
  • La tariffa d'estimo moltiplicata per la consistenza dell'immobile.
  • Il valore di mercato moltiplicato per un coefficiente variabile per gruppi di categoria.
  • Il valore di mercato moltiplicato del 10%.
  • La nuova rendita catastale moltiplicata per un coefficiente variabile per gruppi di categoria.
La certificazione ipotecaria consiste in:
  • Una copia dei soli atti di compravendita degli immobili.
  • Una copia di tutti gli atti notarili che riguardano i fabbricati.
  • Un'attestazione rilasciata dall'Ufficio Tecnico del Comune.
  • Un'attestazione rilasciata dal Conservatore dei Registri Immobiliari.
Quale è l'elemento unitario per la misura della consistenza degli immobili classificati nel gruppo C?
  • Il vano utile.
  • Il metro cubo.
  • Il metro quadrato.
  • Il cm. quadrato.
La particella catastale è una porzione continua di terreno:
  • Appartenente a diversi possessori ma con la stessa qualità e classe.
  • Appartenente ad eventuali usufruttuari o affittuari.
  • Sita nel medesimo comune, appartenente allo stesso possessore e priva di fabbricati.
  • Appartenente al proprietario con la stessa qualità e classe.
Quali immobili censiti al Nuovo Catasto Edilizio Urbano appartengono al gruppo D?
  • I fabbricati adibiti ad attività industriale.
  • Le unità immobiliari di uso collettivo.
  • Le tettoie chiuse o aperte.
  • Le abitazioni di lusso.
Correggi
Ricarica la scheda