Quale vizio è causa di annullabilità di un contratto nel quale uno dei contraenti ha usato raggiri tali che senza di essi l'altra parte non avrebbe contratto?
per violenza
per errore
per dolo
Qual è la forma richiesta per il contratto preliminare?
la stessa richiesta per il contratto definitivo
la forma scritta
qualsiasi forma
Per il perfezionamento della cessione del contratto occorre:
la notifica della cessione al contraente ceduto
il consenso del contraente ceduto
la sola conoscenza della cessione da parte del ceduto
Il giudice può rilevare d'ufficio la nullità del contratto?
no
sì
sì, ma solo nei giudizi di primo grado
Chi può convalidare il contratto annullabile?
ciascun contraente
il contraente cui spetta l'azione di annullamento
chiunque vi abbia interesse
Il contratto reale per essere giuridicamente vincolante prevede, oltre al consenso, anche:
l'immediata consegna della cosa
il trasferimento della proprietà della cosa anche senza la consegna
l'obbligatorietà del pagamento di un prezzo
L'errore è causa di annullamento del contratto quando:
è essenziale e riconoscibile dall'altro contraente
è comune a tutti i contraenti
sempre
Quando si conclude il contratto tra persone lontane?
quando il proponente viene a conoscenza dell'accettazione
quando la dichiarazione di accettazione giunge all'indirizzo del proponente
quando viene inviata la dichiarazione di accettazione
Qualora nel contratto per persona da nominare, la nomina non avvenga nei termini stabiliti, il contratto:
è nullo
produce effetti nei confronti di chi ha stipulato il contratto