è quello sottoscritto, datato e redatto dal testatore.
è quello ricevuto dal notaio.
Il testamento segreto:
è quello che viene conservato presso la cancelleria del tribunale civile.
è quello ricevuto dai familiari del testatore e conservato da questi.
è quello che prevede la consegna del testamento al notaio, che lo renderà pubblico solo alla morte del testatore.
L'azione di riduzione è proposta:
dai legittimari se intendono rinunciare all'eredità.
dai legatari quando non accettano il legato.
dagli eredi con lo scopo di recuperare quanto spettava loro in base alla quota di legittima che il testatore non ha rispettato nelle sue disposizioni.
L'azione di restituzione:
è la conseguenza reale dell'azione di riduzione.
si ha con la rinuncia scritta al legato.
si ha con la rinuncia di un erede legittimo alla quota a lui spettante.
La Collazione si ha quando:
gli eredi legittimi conferiscono nella massa attiva del patrimonio ereditato tutti i beni eventualmente ricevuti in donazione dal de cuius quando era ancora in vita, per dividerli con gli altri eredi in base alle loro rispettive quote.
i legatari sono costretti a restituire quanto ricevuto dal de cuius.
terze persone restituiscono quanto ricevuto dal de cuius quando era ancora in vita.