per ingratitudine del donatario o per sopravvenienza di figli.
L'azione di restituzione:
è la conseguenza reale dell'azione di riduzione.
si ha con la rinuncia scritta al legato.
si ha con la rinuncia di un erede legittimo alla quota a lui spettante.
È prevista l'accettazione del chiamato all'eredità?
sì, e può essere sia espressa che tacita.
no, è prevista solo la rinuncia.
no, è sottintesa.
Le persone giuridiche hanno capacità di donare?
solo se la persona giuridica ha un rappresentante legale di almeno 50 anni.
no, mai.
sì, se ciò è previsto nello statuto o nell'atto costitutivo.
Quando non vi sono successibili a chi va l'eredità di un de cuius?
alle ONLUS.
alle associazioni umanitarie.
allo Stato.
Il testamento segreto:
è quello che viene conservato presso la cancelleria del tribunale civile.
è quello ricevuto dai familiari del testatore e conservato da questi.
è quello che prevede la consegna del testamento al notaio, che lo renderà pubblico solo alla morte del testatore.
Si può fare la donazione di beni futuri?
sì.
no, sarebbe nulla.
solo se i beni vengono ad esistenza entro 1 anno.
La Collazione si ha quando:
gli eredi legittimi conferiscono nella massa attiva del patrimonio ereditato tutti i beni eventualmente ricevuti in donazione dal de cuius quando era ancora in vita, per dividerli con gli altri eredi in base alle loro rispettive quote.
i legatari sono costretti a restituire quanto ricevuto dal de cuius.
terze persone restituiscono quanto ricevuto dal de cuius quando era ancora in vita.