Se nell'atto costitutivo di una s.n.c. non viene nominato l'amministratore:
l'amministrazione spetta a tutti i soci congiuntamente.
l'amministrazione spetta a tutti i soci disgiuntamente.
l'amministrazione spetta al socio di maggioranza.
Il riparto degli utili nella S.p.A. avviene:
in proporzione agli apporti o alle azioni possedute.
in base a quote stabilite dalla legge.
in base agli accordi collettivi nazionali.
L'azione conferisce all'azionista:
solo il diritto alla partecipazione alle assemblee e il diritto di opzione.
solo il diritto alla sottoscrizione di altre azioni, in caso di aumento del capitale.
il diritto di voto, il diritto al dividendo e il diritto di opzione.
L'obbligazione conferisce:
la qualità di socio.
la qualità di amministratore.
la qualità di creditore.
Organi obbligatori nelle società di capitale, quando il capitale sociale è superiore ai 100.000 € e quando la governance è affidata a più amministratori, sono:
l'amministratore unico e il collegio sindacale.
l'assemblea, il consiglio di amministrazione e il collegio sindacale.
solo l'assemblea e il comitato di amministrazione.
Quale società può essere costituita anche con un solo socio?
società in accomandita semplice.
società a responsabilità limitata e, dal 1 gennaio 2004, anche la società per azioni.
la società in accomandita per azioni.
La s.p.a.:
ha autonomia patrimoniale perfetta.
ha la personalità giuridica con autonomia patrimoniale imperfetta.
è un organismo autonomo solo imparzialmente.
È imprenditore:
chi esercita una attività economica non a scopo di lucro.
chi esercita professionalmente una attività economica organizzata al fine della produzione e dello scambio di beni e servizi.
chi esercita una attività economica al fine di acquisire beni per uso personale.