Quando acquistano la personalità giuridica le società di capitali?
nel momento dell'iscrizione nel Pubblico Registro delle Imprese.
nel momento in cui avviene l'omologazione.
dal notaio, appena l'atto è stato firmato da tutti i soci.
Quale società può essere costituita anche con un solo socio?
società in accomandita semplice.
società a responsabilità limitata e, dal 1 gennaio 2004, anche la società per azioni.
la società in accomandita per azioni.
L'attività di impresa deve essere:
sempre svolta in forma societaria.
rivolta al soddisfacimento dei bisogni personali dell'imprenditore.
economica.
La s.n.c. è:
una società di capitali.
una società di persone.
una cooperativa con fine mutualistico.
Organi obbligatori nelle società di capitale, quando il capitale sociale è superiore ai 100.000 € e quando la governance è affidata a più amministratori, sono:
l'amministratore unico e il collegio sindacale.
l'assemblea, il consiglio di amministrazione e il collegio sindacale.
solo l'assemblea e il comitato di amministrazione.
L'autonomia patrimoniale prevista per le società commerciali si dice imperfetta se:
i soci rispondono per le obbligazioni sociali, limitatamente alla quota conferita.
i soci rispondono per le obbligazioni sociali solo quando hanno agito.
i soci rispondono per le obbligazioni sociali anche con il proprio patrimonio personale.
Il piccolo imprenditore disciplinato dall'art. 2083 del c.c.:
è colui che ha un volume d'affari inferiore a euro 10.329,14.
è colui che esercita un'attività prevalentemente con il lavoro proprio e dei componenti della sua famiglia.
è colui che ha un fatturato annuo inferiore a 2.500,00 euro.
Fra gli elementi essenziali del contratto di società in base all'art. 2247 c.c. vi è:
l'attività commerciale.
il conferimento in natura da parte di terzi.
l'oggetto sociale.
L'impresa familiare si costituisce:
con la semplice sottoscrizione di tutti i familiari.
con atto notarile.
con denuncia all'Agenzia delle Entrate.
È imprenditore:
chi esercita una attività economica non a scopo di lucro.
chi esercita professionalmente una attività economica organizzata al fine della produzione e dello scambio di beni e servizi.
chi esercita una attività economica al fine di acquisire beni per uso personale.