Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Il fallimento e le altre procedure concorsuali

Ricarica la scheda
Il fallimento e le altre procedure concorsuali
In caso di fallimento di una società di capitali:
  • fallisce solo la società, essendo una persona giuridica.
  • fallisce anche l'amministratore.
  • falliscono anche i soci di maggioranza.
Se fallisce una s.a.s.:
  • falliscono solo i soci accomandanti.
  • fallisce solo l'amministratore.
  • falliscono tutti i soci accomandatari.
L'azione "muciana":
  • è l'azione legale esperita nei confronti del coniuge del fallito, non in regime di comunione legale, per revocare gli acquisti di quest'ultimo, effettuati nei 5 anni antecedenti il fallimento che si presumono siano stati pagati con fondi sottratti all'impresa.
  • è l'azione diretta ad invalidare tutti gli atti del fallito antecedenti il fallimento.
  • è l'azione legale promossa dal curatore nei confronti di terzi che hanno acquistato beni dal fallito, prima della dichiarazione di fallimento.
Il concordato fallimentare segue:
  • il concordato preventivo.
  • la liquidazione aziendale.
  • il fallimento e lo chiude.
Il fallimento viene dichiarato:
  • dal Tribunale Civile del luogo dove ha sede l'impresa.
  • dal giudice fallimentare.
  • dal tribunale del luogo di residenza dell'amministratore.
L'ipoteca su determinati beni comporta per il creditore:
  • un privilegio speciale.
  • un diritto di credito successivo alla chiusura di fallimento.
  • un diritto di prelazione nel riparto dell'attivo fallimentare.
La revocatoria fallimentare:
  • è l'azione legale a favore dei creditori esercitata dal curatore per far revocare atti e transazioni avvenuti nei 6 mesi o nell'anno antecedenti al fallimento.
  • è l'azione che esercita il giudice delegato.
  • è l'azione per recuperare crediti successivi al fallimento.
Fra gli organi del fallimento troviamo:
  • il comitato dei giudici.
  • il giudice tutelare.
  • il giudice delegato.
Le procedure concorsuali prevedono:
  • il concorso di più creditori che agiscono nell'interesse comune nei confronti di un imprenditore insolvente.
  • il recupero dei crediti di società finanziarie.
  • la costituzione di società per il recupero dei crediti.
Il Pubblico registro dei falliti:
  • è un normale adempimento burocratico, e solo in alcuni casi può essere dannoso.
  • esiste ed è riferito alla sfera personale del fallito.
  • è stato abrogato con la riforma del 2006.
Correggi
Ricarica la scheda