il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritto di famiglia e successioni
Camera di commercio di Caserta
Diritto di famiglia e successioni
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Diritto di famiglia e successioni
Il regime di separazione dei beni può essere scelto:
con una dichiarazione congiunta contenuta nell'atto di celebrazione del matrimonio.
soltanto con un contratto in forma di atto pubblico, anteriore al matrimonio.
con un contratto, redatto in forma di scrittura privata, anteriore al matrimonio.
La comunione ereditaria può essere divisa:
quando la richieda anche uno solo dei coeredi.
quando viene decisa dalla maggioranza dei coeredi.
solo quando i coeredi raggiungano un accordo a tale proposito.
Un testamento scritto a macchina e firmato dal testatore:
è sempre annullabile.
è sempre nullo.
è valido in ogni caso.
Per quanto riguarda i debiti ereditari l'erede può limitare la propria responsabilità?
sì, purché accetti col beneficio dell'inventario.
sì, purché ne dia notizia al debitore entro 60 giorni dalla morte.
no, in nessun caso.
Il fondo patrimoniale può essere costituito:
da uno solo dei coniugi o da entrambi.
solo dai coniugi.
da un terzo datore di ipoteca.
La comunione può sciogliersi, fra gli altri casi:
per vendita di un bene personale di uno dei coniugi.
per vendita di un bene compreso nella comunione.
per la dichiarazione di fallimento di uno dei coniugi.
Nell'ipotesi di comunione dei beni tra coniugi un immobile acquistato da uno solo entra nella comunione?
no, in nessun caso.
dipende dalla volontà manifestata dall'acquirente.
sì, sempre che il bene non venga acquistato con somme ricavate dalla vendita di altro bene personale.
Sono parenti in via collaterale:
nonno e nipote.
zio e nipote.
suocera e nuora.
Cadono automaticamente nella comunione legale dei coniugi tutti gli acquisti compiuti dai coniugi durante il matrimonio?
sì, solo se l'acquisto è fatto separatamente.
no, in nessun caso.
sì, ma con l'esclusione dei beni personali.
Per la vendita di beni componenti il fondo patrimoniale, se vi sono figli minori:
deve essere richiesta l'autorizzazione del giudice di pace.
deve essere chiesta l'autorizzazione del tribunale dei minori.
non occorre l'autorizzazione del tribunale dei minori.
Correggi
Ricarica la scheda