Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto di famiglia e successioni

Ricarica la scheda
Diritto di famiglia e successioni
Il regime di separazione dei beni può essere scelto:
  • con una dichiarazione congiunta contenuta nell'atto di celebrazione del matrimonio.
  • soltanto con un contratto in forma di atto pubblico, anteriore al matrimonio.
  • con un contratto, redatto in forma di scrittura privata, anteriore al matrimonio.
La comunione ereditaria può essere divisa:
  • quando la richieda anche uno solo dei coeredi.
  • quando viene decisa dalla maggioranza dei coeredi.
  • solo quando i coeredi raggiungano un accordo a tale proposito.
Un testamento scritto a macchina e firmato dal testatore:
  • è sempre annullabile.
  • è sempre nullo.
  • è valido in ogni caso.
Per quanto riguarda i debiti ereditari l'erede può limitare la propria responsabilità?
  • sì, purché accetti col beneficio dell'inventario.
  • sì, purché ne dia notizia al debitore entro 60 giorni dalla morte.
  • no, in nessun caso.
Il fondo patrimoniale può essere costituito:
  • da uno solo dei coniugi o da entrambi.
  • solo dai coniugi.
  • da un terzo datore di ipoteca.
La comunione può sciogliersi, fra gli altri casi:
  • per vendita di un bene personale di uno dei coniugi.
  • per vendita di un bene compreso nella comunione.
  • per la dichiarazione di fallimento di uno dei coniugi.
Nell'ipotesi di comunione dei beni tra coniugi un immobile acquistato da uno solo entra nella comunione?
  • no, in nessun caso.
  • dipende dalla volontà manifestata dall'acquirente.
  • sì, sempre che il bene non venga acquistato con somme ricavate dalla vendita di altro bene personale.
Sono parenti in via collaterale:
  • nonno e nipote.
  • zio e nipote.
  • suocera e nuora.
Cadono automaticamente nella comunione legale dei coniugi tutti gli acquisti compiuti dai coniugi durante il matrimonio?
  • sì, solo se l'acquisto è fatto separatamente.
  • no, in nessun caso.
  • sì, ma con l'esclusione dei beni personali.
Per la vendita di beni componenti il fondo patrimoniale, se vi sono figli minori:
  • deve essere richiesta l'autorizzazione del giudice di pace.
  • deve essere chiesta l'autorizzazione del tribunale dei minori.
  • non occorre l'autorizzazione del tribunale dei minori.
Correggi
Ricarica la scheda