Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto di famiglia e successioni

Vuoi accedere a tutti i quiz (3 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti?
Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.

Gratis

€ 0,00

 
  • Set limitati di quiz
  • Statistiche globali

Base

€ 15,00

(4 mesi)
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico

Mensile

€ 5,00

 
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico
Ricarica la scheda
Diritto di famiglia e successioni
Quale dei seguenti beni normalmente non rientra nella comunione legale fra i coniugi?
  • i beni ricevuti in donazione.
  • i beni acquistati dopo il matrimonio.
  • i beni acquistati solo da un coniuge.
Nella successione legittima, se vi sono il coniuge o più figli, al coniuge spetta:
  • solo una quota di usufrutto.
  • la metà del patrimonio.
  • un terzo del patrimonio.
I coniugi:
  • sono affini di primo grado.
  • sono parenti in primo grado.
  • non sono né parenti né affini.
Tra i coniugi, se nulla viene stabilito, vige:
  • la separazione dei beni.
  • il regime di comunione legale.
  • il regime di comunione convenzionale.
Per la vendita di beni componenti il fondo patrimoniale, se vi sono figli minori:
  • deve essere richiesta l'autorizzazione del giudice di pace.
  • deve essere chiesta l'autorizzazione del tribunale dei minori.
  • non occorre l'autorizzazione del tribunale dei minori.
Qualora il testamento contenga una disposizione lesiva della quota riservata ad un legittimario, tale disposizione:
  • è valida.
  • è nulla.
  • può essere resa inefficace.
L'accettazione del chiamato all'eredità:
  • è sottintesa.
  • può essere espressa.
  • non è prevista affatto.
L'azione di riduzione può essere proposta:
  • dagli eredi allo scopo di recuperare quanto loro spettante alla quota legittima.
  • dai legatari quando non accettano il legato.
  • dai legittimari quando intendono rinunciare all'eredità.
Correggi
Ricarica la scheda