il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Macerata
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Camera di commercio Molise
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritto di famiglia e successioni
Camera di commercio di Caserta
Diritto di famiglia e successioni
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
Successiva
Scheda casuale
Ricarica la scheda
Diritto di famiglia e successioni
Quale dei seguenti beni normalmente non rientra nella comunione legale fra i coniugi?
i beni ricevuti in donazione.
i beni acquistati dopo il matrimonio.
i beni acquistati solo da un coniuge.
La quota di riserva (legittima) non compete a:
agli ascendenti.
ai figli solo.
ai cognati.
Un testamento olografo deve essere:
scritto, datato e sottoscritto dal testatore.
redatto in presenza dei testimoni.
redatto su carta da bollo.
Cadono automaticamente nella comunione legale dei coniugi tutti gli acquisti compiuti dai coniugi durante il matrimonio?
sì, solo se l'acquisto è fatto separatamente.
no, in nessun caso.
sì, ma con l'esclusione dei beni personali.
Nella successione legittima, se vi sono il coniuge o più figli, al coniuge spetta:
solo una quota di usufrutto.
la metà del patrimonio.
un terzo del patrimonio.
Nell'ipotesi di comunione dei beni tra coniugi un immobile acquistato da uno solo entra nella comunione?
no, in nessun caso.
dipende dalla volontà manifestata dall'acquirente.
sì, sempre che il bene non venga acquistato con somme ricavate dalla vendita di altro bene personale.
La successione legittima comporta:
il diritto a succedere nella situazione patrimoniale del de cuius.
il diritto a succedere in base a testamento.
l'intervento della legge sulla destinazione dei beni del defunto in assenza o carenza di testamento.
Il matrimonio:
è un contratto di natura patrimoniale.
non è un contratto.
è un contratto a natura non patrimoniale.
I coniugi:
sono affini di primo grado.
sono parenti in primo grado.
non sono né parenti né affini.
Sono parenti in via collaterale:
nonno e nipote.
zio e nipote.
suocera e nuora.
Correggi
Ricarica la scheda