Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto di famiglia e successioni

Ricarica la scheda
Diritto di famiglia e successioni
Per quanto riguarda i debiti ereditari l'erede può limitare la propria responsabilità?
  • sì, purché accetti col beneficio dell'inventario.
  • sì, purché ne dia notizia al debitore entro 60 giorni dalla morte.
  • no, in nessun caso.
I coniugi possono stabilire di dividere la comunione secondo quote diverse da quelle stabilite dalla legge:
  • sì, a patto che risultino da un contratto in forma di atto pubblico.
  • no, in nessun caso.
  • sì, a patto che risultino da un contratto in forma di atto pubblico, anche posteriore al matrimonio.
Il matrimonio:
  • è un contratto di natura patrimoniale.
  • non è un contratto.
  • è un contratto a natura non patrimoniale.
Per la vendita di beni componenti il fondo patrimoniale, se vi sono figli minori:
  • deve essere richiesta l'autorizzazione del giudice di pace.
  • deve essere chiesta l'autorizzazione del tribunale dei minori.
  • non occorre l'autorizzazione del tribunale dei minori.
L'accettazione del chiamato all'eredità:
  • è sottintesa.
  • può essere espressa.
  • non è prevista affatto.
Tra i coniugi, se nulla viene stabilito, vige:
  • la separazione dei beni.
  • il regime di comunione legale.
  • il regime di comunione convenzionale.
Il regime di separazione dei beni può essere scelto:
  • con una dichiarazione congiunta contenuta nell'atto di celebrazione del matrimonio.
  • soltanto con un contratto in forma di atto pubblico, anteriore al matrimonio.
  • con un contratto, redatto in forma di scrittura privata, anteriore al matrimonio.
Quando non vi sono successibili l'eredità del de cuius va:
  • allo Stato.
  • alle ONLUS.
  • ad associazioni umanitarie.
Un testamento olografo deve essere:
  • scritto, datato e sottoscritto dal testatore.
  • redatto in presenza dei testimoni.
  • redatto su carta da bollo.
Qualora il testamento contenga una disposizione lesiva della quota riservata ad un legittimario, tale disposizione:
  • è valida.
  • è nulla.
  • può essere resa inefficace.
Correggi
Ricarica la scheda