Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Credito

Ricarica la scheda
Credito
Dicesi mutuante e mutuatario:
  • il mutuatario è il soggetto che riceve; il mutuante è il soggetto che presta
  • il mutuante è il soggetto che riceve; il mutuatario è il soggetto che presta.
  • il mutuatario è il soggetto che presta; il mutuante, o terzo datore d'ipoteca, è il richiedente il mutuo.
Secondo il codice civile l'iscrizione dell'ipoteca concessa da chi non è proprietario della cosa, può essere validamente presa?
  • no, l'iscrizione può prendersi solo quando il concedente acquista la cosa.
  • sì, sempre.
  • sì ma fino a prova contraria.
Il divieto contrattuale di alienazione è ammesso nel nostro ordinamento?
  • no, in nessun caso.
  • sì, è sempre ammesso.
  • sì, ma solo se il patto risponde ad un apprezzabile interesse di una delle parti ed è contenuto entro convenienti limiti di tempo.
Nella permuta, salva diversa volontà delle parti, se vi siano accessori, pertinenze e frutti, la cosa deve essere consegnata:
  • con gli accessori, le pertinenze e i frutti dal giorno della permuta.
  • con gli accessori e le pertinenze, ma senza i frutti.
  • con gli accessori, ma senza le pertinenze e senza i frutti.
Quali fra i seguenti beni o diritti sono capaci di ipoteca?
  • le rendite dello stato.
  • il diritto d'uso.
  • il diritto di locazione.
Un mutuo con pluralità di soggetti obbligati tutti per la medesima prestazione, in modo che ciascuno può essere costretto per l'intero adempimento, compiuto il quale libera gli altri, si dice:
  • cumulativo.
  • in solido.
  • indivisibile.
In caso di sofferenza di un conto corrente intestato a più persone, con facoltà per le medesime di compiere operazioni anche separatamente, la banca contro chi può agire?
  • solo nei confronti di chi ha dato causa alla sofferenza.
  • nei confronti del debitore principale.
  • nei confronti di tutti gli intestatari.
Non sono suscettibili di essere ipotecati:
  • i beni immobili.
  • i beni demaniali.
  • i diritti dell'usufruttuario, del superficiario e dell'enfiteuta.
A chi sono attribuite le spese per il rilascio della quietanza da parte del creditore che riceve il pagamento?
  • al debitore che l'abbia richiesta.
  • in parti uguali fra il debitore e il creditore.
  • al debitore, richiedente entro l'anno del saldo, per il 40% la restante al creditore.
Il debitore che nell'adempimento dell'obbligazione si vale dell'opera di terzi, risponde dei fatti dolosi o colposi di costoro?
  • no, se non è espressamente stabilito.
  • sì, salva diversa volontà delle parti.
  • sì, sempre.
Correggi
Ricarica la scheda