il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritto
Camera di commercio di Bolzano
Diritto
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Diritto
Contro i provvedimenti disciplinari di sospensione, di cancellazione e di radiazione gli interessati possono presentare ricorso:
Alla Giunta della Camera di Commercio.
Al Giudice del Registro delle imprese.
Alla Giunta provinciale.
Al Ministero dello Sviluppo Economico.
Il diritto del mediatore alla provvigione viene meno nel caso in cui il contratto stipulato sia annullabile?
No, mai.
Sì, ma solo nel caso in cui il mediatore era a conoscenza della causa di annullabilità.
Sì, sempre.
Sì e ha diritto esclusivamente al risarcimento delle spese.
Da quali articoli del codice civile è disciplinata la mediazione?
Dal 1755 al 1780.
Dal 1754 al 1765.
Dal 2950 al 2960.
Da nessuno dei precedenti.
Ha diritto il mediatore al rimborso delle spese se l'affare non si conclude?
No.
Sì, salvo che sia stabilito diversamente.
Solo in determinati casi previsti nel codice civile.
Ha diritto al risarcimento dei danni.
Nel caso di contratto sottoposto a condizione, al mediatore:
Spetta la provvigione sia in caso di condizione sospensiva che risolutiva.
Non spetta la provvigione sia in caso di condizione sospensiva che risolutiva.
Spetta la provvigione solo se la condizione è risolutiva, è sospesa nel caso di condizione sospensiva.
Spetta la provvigione in caso di condizione sospensiva, è sospesa nel caso di condizione risolutiva.
L'enfiteuta ha l'obbligo di:
Pagare un canone.
Cambiare la destinazione economica del fondo.
Migliorare il fondo e di pagare un canone periodico.
Restituire il bene al proprietario dopo un periodo massimo di 20 anni.
Per realizzare interventi di manutenzione straordinaria su immobili non soggetti a vincoli di tutela paesaggistica, ambientale, storico artistica:
È sufficiente una denuncia di inizio di attività corredata da documentazione firmata da un tecnico 30 giorni prima dell'effettivo inizio lavori.
Non è necessario alcun provvedimento autorizzativo.
È necessario il rilascio del permesso di costruire da parte del Dirigente del settore urbanistica del Comune.
È sufficiente una denuncia di inizio di attività prima dell'effettivo inizio lavori senza documentazione alcuna.
In caso di trasferimento d'immobili che si riferiscono alla "prima casa" come si applicano le imposte ipotecarie e catastali?
Le imposte ipotecarie e catastali, si applicano in misura proporzionale al valore dell'immobile.
Le imposte ipotecarie e catastali, si applicano in misura fissa se trattasi d'immobili ritenuti di valore artistico.
È dovuta solamente la imposta catastale.
Le imposte ipotecarie e catastali, si applicano in misura fissa.
Il contratto di assicurazione è un contratto:
Che può provarsi anche con soli testimoni.
Redatto in forma scritta ai soli fini di prova.
Redatto in forma orale.
Redatto in forma scritta a pena di nullità.
Quando una proprietà si dice "nuda"?
Quando è proprietaria una sola persona.
Quando è gravata da diritti di usufrutto.
Quando è in proprietà indivisa tra due o più persone.
Quando il proprietario è visibile a tutti.
Correggi
Ricarica la scheda