Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritti e doveri dei mediatori

Ricarica la scheda
Diritti e doveri dei mediatori
Se l'agente si avvale di moduli e formulari che preventivamente non abbia depositato presso la Camera di Commercio, è punito con la sanzione:
  • da euro 258,23 ad euro 1.549,37
  • di euro 1.549,00
  • di euro 2.548,41
Dopo quante sanzioni amministrative può essere denunciato all'autorità Giudiziaria chi esercita attività di mediazione abusiva?
  • due
  • Una
  • quattro
Qual è la forma prevista per il contratto di mediazione?
  • forma scritta, tramite formulari o prestampati
  • la forma è libera, essendo sufficiente che la parte abbia ccettato l'attività di interposizione del mediatore
  • forma scritta ad substantiam
Per l'esercizio della professione di mediatore in Francia sono obbligatori:
  • - il possesso della "carte professionelle"
    - una garanzia finanziaria
    - nome e dati dell'organismo di garanzia
    - tenuta di un registro
  • - il possesso della "carte professionelle"
    - una garanzia finanziaria
    - nome e dati dell'organismo di garanzia
    - tenuta di un registro
    - denuncia all'amministrazione pubblica, ai sensi della legge Huguet
  • - il possesso della "carte professionelle"
    - buone capacità di comunicazine
    - licenza rilasciata dall'autorità amminstrativa nei capoluoghi del distretto
    - conservazione dei registri commerciali
Qualora il mandatario ecceda i limiti fissati nel mandato, l'atto che supera i poteri conferiti:
  • resta a carico del mandatario se il mandante non lo ratifica
  • è nullo per mancanza del potere di rappresentanza
  • è annullabile per dolo
E' dovere del mediatore garantire l'autenticità della sottoscrizione delle scritture?
  • no
  • solo se espressamente incaricato
Il diritto alla provvigione si prescrive?
  • no
  • sì, dopo 6 mesi
  • sì, dopo 1 anno
Quando il mediatore ha diritto alla provvigione nei contratti sottoposti a condizione risolutiva?
  • nel momento della conclusione del contratto
  • nel momento in cui l'evento si verifica
  • non ha diritto alla provvigione
La normativa antiriciclaggio attualmente in vigore prevede per l'agente immobiliare l'obbligo:
  • di registrazione delle operazioni nell'archivio Unico Informatico o nel Registro della clientela
  • di conservazione della documemtazione acquisita in occasione dell'adeguata verifica della clientela
  • nessuno degli obblighi indicati
Nel caso in cui il venditore nasconda al compratore l'esistenza di vizi occulti nella cosa venduta, il mediatore:
  • è responsabile solo se non li ha comunicati all'altra parte e ne aveva conoscenza
  • è sempre solidalmente responsabile con il venditore
  • non è mai responsabile perché la sua funzione è soltanto quella di mettere in relazione le due parti
Correggi
Ricarica la scheda