Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Catasto

Ricarica la scheda
Catasto
Quale denominazione assume il reddito imponibile delle unità immobiliari urbane?
  • reddito dominicale
  • rendita urbana
  • rendita catastale
In cosa consistono le ispezioni o visure ipotecarie?
  • nella consultazione dei registri catastali
  • nella consultazione dei registri, delle formalità e dei titoli depositati presso le ex Conservatorie
  • nella verifica sul terreno delle misure indicate a catasto
Quanto misurerebbe nella realtà un muro che in una planimetria in scala 1:200 è di 0,5 cm?
  • 1 m.
  • 10 m.
  • 25 cm.
Quanto può misurare nel catasto terreni una particella?
  • un ettaro (ha) cioè 10.000 mq.
  • qualunque superficie misurata espressa in ha.a.ca.
  • un'ara (a) cioè 100 mq.
Quali beni immobili, nel catasto dei fabbricati, appartengono al gruppo A?
  • solo le abitazioni
  • le abitazioni e gli uffici privati
  • solo le attività commerciali
Cosa è possibile calcolare con la tariffa d'estimo?
  • la rendita catastale
  • l'imposta sul valore aggiunto (IVA)
  • l'aliquota per il calcolo delle imposte catastali
Cosa si intende, a catasto terreni, per qualità di coltura di una particella?
  • la minore o maggiore fertilità del terreno
  • la qualità del prodotto ottenuta dalla particella
  • l'ordinamento produttivo agricolo ordinariamente praticato
Con quale simbolo viene contraddistinta, nel catasto dei fabbricati, la particella edilizia?
  • una lettera maiuscola
  • un numero romano
  • un numero arabo
Da chi può essere richiesta una visura catastale generica?
  • solo dal proprietario o dai notai
  • da chiunque senza alcuna motivazione
  • da qualsiasi cittadino purché fornisca valida motivazione
A che serve la voltura catastale?
  • a comunicare all'Agenzia delle Entrate Ufficio Provinciale del Territorio le variazioni nella titolarità di un immobile
  • a comunicare all'Agenzia delle Entrate Ufficio Provinciale del Territorio la variazione nella qualità e classe di coltura
  • a comunicare al Comune le variazioni nei redditi catastali
Correggi
Ricarica la scheda