il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Catasto
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Catasto
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Catasto
Quale denominazione assume il reddito imponibile delle unità immobiliari urbane?
reddito dominicale
rendita urbana
rendita catastale
In cosa consistono le ispezioni o visure ipotecarie?
nella consultazione dei registri catastali
nella consultazione dei registri, delle formalità e dei titoli depositati presso le ex Conservatorie
nella verifica sul terreno delle misure indicate a catasto
Quanto misurerebbe nella realtà un muro che in una planimetria in scala 1:200 è di 0,5 cm?
1 m.
10 m.
25 cm.
Quanto può misurare nel catasto terreni una particella?
un ettaro (ha) cioè 10.000 mq.
qualunque superficie misurata espressa in ha.a.ca.
un'ara (a) cioè 100 mq.
Quali beni immobili, nel catasto dei fabbricati, appartengono al gruppo A?
solo le abitazioni
le abitazioni e gli uffici privati
solo le attività commerciali
Cosa è possibile calcolare con la tariffa d'estimo?
la rendita catastale
l'imposta sul valore aggiunto (IVA)
l'aliquota per il calcolo delle imposte catastali
Cosa si intende, a catasto terreni, per qualità di coltura di una particella?
la minore o maggiore fertilità del terreno
la qualità del prodotto ottenuta dalla particella
l'ordinamento produttivo agricolo ordinariamente praticato
Con quale simbolo viene contraddistinta, nel catasto dei fabbricati, la particella edilizia?
una lettera maiuscola
un numero romano
un numero arabo
Da chi può essere richiesta una visura catastale generica?
solo dal proprietario o dai notai
da chiunque senza alcuna motivazione
da qualsiasi cittadino purché fornisca valida motivazione
A che serve la voltura catastale?
a comunicare all'Agenzia delle Entrate Ufficio Provinciale del Territorio le variazioni nella titolarità di un immobile
a comunicare all'Agenzia delle Entrate Ufficio Provinciale del Territorio la variazione nella qualità e classe di coltura
a comunicare al Comune le variazioni nei redditi catastali
Correggi
Ricarica la scheda