Che cosa s'intende per limiti di spazio nel divieto di concorrenza?
L'obbligo di astenersi dall'iniziare una nuova impresa che per l'oggetto, sia idonea a sviare la clientela dell'azienda ceduta, nell'ambito della provincia.
L'obbligo di astenersi dall'iniziare una nuova impresa che per l'oggetto, sia idonea a sviare la clientela dell'azienda ceduta, nell'ambito del comune.
L'obbligo di astenersi dall'iniziare una nuova impresa che per l'oggetto, l'ubicazione o altre circostanze sia idonea a sviare la clientela dell'azienda ceduta.
In caso di cessione d'azienda, il cessionario subentra nei contratti stipulati per l'esercizio dell'attività?
Sì, a condizione che non si sia pattuito diversamente e limitatamente per i contratti che abbiano a carattere personale.
Sì, a condizione che non si sia pattuito diversamente e che i contratti non abbiano carattere personale.
No, non è possibile subentrare nei contratti.
E' possibile cedere l'azienda di una società?
Sì, soltanto se si cedono le quote.
Sì, soltanto se è una società non regolarmente costituita.
Sì, se si stipula idoneo contratto.
Qual è la società a responsabilità limitata?
Quella in cui per le obbligazioni sociali risponde solo la società col suo patrimonio e le quote di partecipazione dei soci non possono essere rappresentate da azioni.
Quella in cui per le obbligazioni sociali risponde solo la società col suo patrimonio e le quote di partecipazione dei soci non possono essere rappresentate da azioni al portatore.
Quella in cui per le obbligazioni sociali risponde solo la società col suo patrimonio e le quote di partecipazione dei soci sono rappresentate da obbligazioni convertibili e non da azioni.
Che cos'è il comitato dei creditori?
E' la riunione dei creditori che chiedono il fallimento del debitore.
E' formato da tre a cinque membri nominati dal giudice delegato per esprimere pareri sulle operazioni di liquidazione da compiere.
Sono tutti i creditori del fallito.
Quando il giudice delegato ha chiuso lo stato passivo è ancora possibile insinuare un credito?
E' sempre possibile.
E' possibile fino a che non siano esaurite le ripartizioni dell'attivo.
Non è più possibile.
Che cosa è il concordato fallimentare?
E' la chiusura del fallimento perché si è ripartito l'attivo.
E' l'offerta di una quota ai creditori per ottenere la chiusura del fallimento.
E' l'accordo per la chiusura della procedura perché sono stati pagati tutti i debiti.
Il fallimento di una società a responsabilità limitata fa fallire anche l'amministratore unico?
Solo se l'amministratore viene riconosciuto socio di fatto della società a responsabilità limitata.
Sì.
No
In caso di fallimento di un socio di una società in nome collettivo, fallisce di conseguenza anche la società?
No, in ogni caso.
Sì, in ogni caso.
La società fallisce solo nel caso che essa stessa sia in stato di insolvenza.
Sono illimitatamente responsabili i soci:
Accomandanti delle società in accomandita per azioni.
Accomandanti delle società in accomandita semplice.